Le principali gravine di Crispiano
- Dettagli
- Categoria principale: Crispiano
- Categoria: Geografia fisica
- Creato Mercoledì, 04 Dicembre 2013 15:47
- Ultima modifica il Venerdì, 06 Dicembre 2013 11:55
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 5424
La carta geografica pubblicata di seguito illustra quali sono le principali gravine di Crispiano. Esse si trovano soprattutto nella parte Sud-occidentale del territorio comunale, anche se ne ritroviamo un'altra ad Est (Cigliano) e due più piccole e meno conosciute a Nord (Gravina del Vuolo e Gravina di Pilano).
Ecco l'elenco delle gravine:
- A Nord:
- Gravina del Vuolo (Nord-Ovest)
- Gravina di Pilano (Nord)
- A Est:
- Cigliano
- A Sud-Ovest:
- Gravina di L'Amastuola (detta anche di Triglie)
- Gravina di Bocca Ladroni
- Gravina di Mesole
- Gravina dell'Alezza
- Gravina di Miola
Tutte le gravine sud-occidentali confluiscono gradatamente in un'unica gravina:
- quella di Mesole confluisce in quella dell'Alezza;
- quelle di Bocca Ladroni, dell'Alezza e di Miola in quella di Triglie;
- quella di L'Amastuola in quella di Triglie.
Triglie dunque costituisce l'unione delle gravine settentrionali e l'inizio della gravina di Leucaspide, che ha origine da Triglie e si snoda verso Sud attraverso il territorio di Statte. In sintesi, la gravina di Triglie ha una forma ad ipsilon: per questo si chiama Triglie (deriva dal greco e significa "tre gravine").
Carta geografica
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Clicca sulla carta geografica per ingrandire