Struttura di un climogramma
- Dettagli
- Categoria principale: Grafici
- Categoria: Didattica climogrammi
- Creato Sabato, 30 Luglio 2011 17:17
- Ultima modifica il Lunedì, 27 Maggio 2013 14:35
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 17914
Clicca sull'immagine per ingrandire
Elementi del grafico
I climogrammi pubblicati in questo sito nella sezione... (per la Puglia: sezione...) , a partire da sinistra riportano questi elementi:
- asse verticale delle precipitazioni (unità di misura: millimetri), da 0 a 110 (solo in alcuni climogrammi la misura supera i 110 mm) [nella figura, ellisse verde];
- asse orizzontale dei mesi indicati con l'iniziale maiuscola (da Gennaio a Dicembre) [nella figura, ret-tangolo arancio];
- area del grafico contenente 12 istogrammi celesti (indicano le precipitazioni medie per il mese corri-spondente) e una linea nera con 12 rombi (indicano le temperature medie per il mese corrispondente) [nella figura, rettangolo viola];
- a destra, asse verticale delle temperature (unità di misura: °C), da -15 a +40 [nella figura, ellisse ros-sa];
- in basso, legenda, licenza e copyright.
Dati riportati sotto il grafico
Sotto il grafico, sono riportati altri dati essenziali:
- fonte dei dati: indica il sito Internet da cui sono stati estratti i dati mensili di precipitazioni e temperature, ma anche di latitudine, longitudine e altitudine;
- REGIONE o STATO: indica l'appartenenza geopolitica della città di cui si riporta il climogramma;
- punto di rilevazione (facoltativo): nel caso in cui i dati di una città vengano raccolti in un punto parti-colare (anche non coincidente con la città stessa), qui è indicata la denominazione geografica del punto;
- latitudine, longitudine, altitudine: riportano le coordinate geografiche, importanti per la determinazio-ne della posizione della città e concorrenti alla definizione della tipologia di clima;
- media annua delle temperature: rappresenta la media delle temperature massime e minime;
- media annua delle precipitazioni: rappresenta la somma delle medie mensili.