Interpretare un climogramma. Livello 1: i dati delle precipitazioni
- Dettagli
- Categoria principale: Grafici
- Categoria: Didattica climogrammi
- Creato Sabato, 30 Luglio 2011 17:29
- Ultima modifica il Giovedì, 24 Dicembre 2015 11:18
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 16862
Clicca sull'immagine per ingrandire
Indicazioni
- Prerequisiti. Prima di procedere bisogna conoscere la struttura dei climogrammi
- Obiettivi: Leggere i contenuti di un grafico; comprendere i dati meteorologici della città in esame.
- Modalità: incrociare l'asse verticale da analizzare con quello orizzontale.
- Difficoltà: medio-bassa.
- Classe consigliata: prima media
Procedura
- Elemento da considerare: istogramma
- Asse da valutare: a sinistra.
- Procedura: L'esempio qui riportato è riferito al mese di Maggio. Pertanto, dobbiamo considerare la quinta colonna (la seconda "M"). Misurare l'altezza dell'istogramma tracciando una linea (reale o immaginaria) fino all'asse sinistro (vedi immagine 2: freccia color granata). Esso è compreso tra 30 e 40 mm, ma supera la metà. Pertanto, a maggio le precipitazioni medie saranno di 36-37 mm (dato preciso: 37 mm). Ripetendo l'operazione per i 12 mesi, otterrai tutti i dati medi della città in esame.