Interpretare un climogramma. Livello 2: costruire il grafico
- Dettagli
- Categoria principale: Grafici
- Categoria: Didattica climogrammi
- Creato Sabato, 30 Luglio 2011 17:53
- Ultima modifica il Mercoledì, 10 Agosto 2011 19:48
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 19666
Indicazioni
- Prerequisiti. Prima di procedere bisogna:
- aver superato il livello 1 (Interpretare un climogramma. Livello 1: i dati delle precipitazioni e Interpretare un climogramma. Livello 1: i dati delle temperature)
- saper navigare su Internet
- saper utilizzare Excel o un programma simile
- Obiettivi (oltre ai precedenti): svolgere ricerche finalizzate; selezionare e riorganizzare i dati/contenuti; costruire grafici
- Modalità: ricerca dei dati e costruzione del grafico mediante software non specifico per climogrammi.
- Difficoltà: bassa o media (a seconda delle conoscenze informatiche)
- Classe consigliata: prima media
Procedura
- Scegliere la città da esaminare.
- Collegarsi a uno dei seguenti siti:
http://www.eurometeo.com/italian/home
http://www.meteoam.it/
http://www.ilmeteo.it/
http://www.climate-charts.com/World-Climate-Index-Map.html
http://www.weatherbase.com/
e ricercare l'area del sito in cui sono archiviati i dati meteorologici. È possibile ricercare i dati anche su Google, cercando il nome della città e quindi la locuzione "medie climatiche" o simili. - Aprire Excel o un altro programma di calcolo e inserire i dati riportati. Ricorda di rispettare un ordine logico, come quello seguente (con intestazioni di righe e colonne):
Precipitazioni
Temperature
G
F
M
A
ECCETERA
- Terminata la compilazione, selezionare l'area con i dati, quindi cliccare su "Inserisci-> Grafico" o simili (a seconda del software). Scegliere un grafico ad istogrammi.
- Dopo aver generato il grafico, avrai ottenuto due serie di istogrammi. Per differenziare le due serie: selezionare la serie delle temperature (attenzione: non un singolo item ma tutta la serie) e quindi modificare il tipo di grafico, scegliendo quello a linea.
- Avrai ottenuto un climogramma elementare, ma soprattutto hai imparato a ricercare i dati meteo e a organizzare il grafico.