Interpretare un climogramma. Livello 3: esporre i contenuti del grafico
- Dettagli
- Categoria principale: Grafici
- Categoria: Didattica climogrammi
- Creato Sabato, 30 Luglio 2011 17:53
- Ultima modifica il Mercoledì, 10 Agosto 2011 19:48
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 15083
Indicazioni
- Prerequisiti. Prima di procedere bisogna aver superato il livello 1 (Interpretare un climogramma. Livello 1: i dati delle precipitazioni e Interpretare un climogramma. Livello 1: i dati delle temperature) e preferibilmente anche il livello 2 (Interpretare un climogramma. Livello 2: costruire il grafico)
- Obiettivi (oltre ai precedenti): comprendere e definire termini e concetti; utilizzare correttamente il linguaggio specifico; produrre testi orali o scritti
- Modalità: ricerca dei dati e costruzione del grafico mediante software non specifico per climogrammi.
- Difficoltà: bassa o media (a seconda delle conoscenze informatiche)
- Classe consigliata: prima media
Procedura
Per procedere, devi compilare uno schema come questo.
- Precipitazioni
- primaverili: descrivi tali dati utilizzando le parole indicate in f.
- estive: descrivi tali dati utilizzando le parole indicate in f.
- autunnali: descrivi tali dati utilizzando le parole indicate in f.
- invernali: descrivi tali dati utilizzando le parole indicate in f.
- media annuale
- utilizzare le seguenti parole: abbondanti, rade, assenti; diffuse nell'anno, concentrate nel periodo...
- Temperature
- Temperature medie estive: descrivi tali dati utilizzando le parole indicate in e.
- Se i dati sono stati trovati: temperature massime estive: descrivi tali dati utilizzando le parole indicate in e.
- Temperature medie invernali: descrivi tali dati utilizzando le parole indicate in e.
- Se i dati sono stati trovati: Temperature minime invernali: descrivi tali dati utilizzando le parole indicate in e.
- utilizzare le seguenti parole: calde, fredde, miti
- A mano a mano che avanzi nelle capacità, potrai inserire i dati sul regime climatico (terza media): vedi Interpretare un climogramma. Livello 4: individuare gli elementi del clima e Interpretare un climogramma. Livello 5: i fattori del clima.
- utilizzare le seguenti parole: piovoso, secco, arido
Ad esempio, la traduzione del climogramma di Bari potrebbe essere la seguente
.
L'area barese è caratterizzata da precipitazioni concentrate prevalentemente nel periodo settembre-aprile (da autunno a inizi primavera: 80% delle precipitazioni annue), mentre d'estate esse sono ridotte e rade. La media annuale si attesta intorno ai 600 mm. Le temperature medie estive sono alte e si aggirano intorno ai 25° C, quelle medie invernali intorno ai 7-8° C. Le temperature minime invernali (gennaio-febbraio) raramente scendono al di sotto di 5-6°C; le massime estive (luglio-agosto) possono superare i 30°C. Possiamo concludere quindi che le estati sono lunghe e calde, mentre gli inverni sono miti e umidi, non particolarmente piovosi. Tale tipo di clima può essere definito mediterraneo a tendenza semiarida.