Interpretare un climogramma. Livello 5: individuare i fattori del clima
- Dettagli
- Categoria principale: Grafici
- Categoria: Didattica climogrammi
- Creato Lunedì, 01 Agosto 2011 10:50
- Ultima modifica il Giovedì, 21 Gennaio 2016 22:17
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 14949
Indicazioni
- Prerequisiti. Prima di procedere bisogna:
- aver superato il livello 4 (Interpretare un climogramma. Livello 4: individuare gli elementi del clima
- conoscere i concetti di latitudine e longitudine
- conoscere i fattori del clima, gli elementi del clima e il loro apporto specifico
- Obiettivi (oltre ai precedenti): confrontare grafici; analizzare e presentare un territorio nei suoi vari aspetti; individuare i fattori che determinano il clima della città in esame
- Modalità: confronto tra climogrammi e ricerca
- Difficoltà: alta
- Classe consigliata: terza media e primo biennio della scuola superiore
Procedura
Per poter procedere nell'esame di questo livello, è importante scegliere due o più climogrammi abbastanza omogenei. Con ciò si vuole dire che le città da selezionare devono essere localizzate (quasi precisamente):
- alla stessa latitudine
- oppure alla stessa longitudine
Non conviene esaminare città localizzate alla stessa altitudine perché le variabili da esaminare sarebbero eccessive.
Il dato di base da cui dobbiamo partire è che la distanza dall'Equatore è uno dei fattori del clima. In altre parole, due città che si trovano a Nord o a Sud dell'Equatore, alla stessa distanza da esso, dovrebbero avere lo stesso clima, salvo l'influsso di altri fattori. Appunto, il confronto tra climogrammi serve a "scovare" questi fattori.
A tal fine, l'articolo Interpretare un climogramma. Livello 5: Coordinate per il confronto riporta, in ordine di latitudine, tutte le città di cui è pubblicato qui un climogramma. Questo semplifica l'operazione di confronto.
- Prec
- Succ >>