Carta geografica: Stati europei, repubblica parlamentare o presidenziale
- Dettagli
- Categoria principale: Strumenti
- Categoria: Carte geografiche
- Creato Mercoledì, 06 Marzo 2013 17:24
- Ultima modifica il Mercoledì, 22 Maggio 2013 09:51
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 21768
Introduzione
Prima di cominciare, conviene dare uno sguardo alla carta in cui si distinguono gli Stati repubblicani da quelli monarchici.
Disegnare e colorare una carta dei diversi tipi di repubblica
Quali sono, in Europa, le varie forme di repubblica in vigore nei vari Stati?
Seguiamo la stessa procedura dell'articolo già citato sopra. A partire dalla carta politica muta (puoi scaricarla da qui), disegniamo al computer o a mano una carta geografica:
- Apri l'immagine in un programma per modificare le immagini (può bastare anche Paint, se hai Windows)
- Consultando il libro di geografia o anche siti Internet (ad esempio Wikipedia), per ogni Stato cerca quale forma di repubblica è in vigore
- Utilizzando lo strumento "secchiello", riempi ogni Stato con due colori a scelta, a seconda della forma costituzionale
- Completa la carta compilando la legenda
Seguendo questa procedura, è stata creata la carta disponibile qui sotto, che riassume proprio i risultati della domanda posta all'inizio.
Nei prossimi articoli, cercheremo di rispondere a queste domande:
- quali sono le cause per cui i tipi di repubblica sono diffusi "a macchie" o "ad aree" abbastanza definite?
- che cosa significa "repubblica parlamentare"?
- che cosa significa "repubblica semipresidenziale"?
- che cosa significa "repubblica presidenziale"?
- che cosa significa "repubblica parlamentare con presidente esecutivo"?
- perché esistono così tante forme di repubblica?