Sono felice di presentare la versione riveduta, aggiornata e corretta dei climogrammi.
Sono interessati all'aggiornamento i climogrammi d'Europa già pubblicati e di prossima ripubblicazione ripubblicati.
Sono stati già pubblicati nella versione 2.0 i climogrammi della Puglia.
Stanno per essere pubblicati Sono stati pubblicati (direttamente nella versione 2.0) i climogrammi dei capoluoghi di regione d'Italia e di alcune città dei principali Stati del mondo.
Innanzitutto, un semplice confronto tra la versione precedente (d'ora in poi "versione 1.0") e quella attuale ("versione 2.0").
In alcuni casi, sono state apportate correzioni relative ai dati di latitudine, longitudine, altitudine, temperatura, precipitazioni.
Per maggiore precisione, alcuni climogrammi riportano il punto di rilevazione dei dati.
Tutti gli articoli riportano ora una Google Map che visualizza le città di cui è pubblicato un climogramma.
In tutti i climogrammi, in fondo all'immagine, sono stati inseriti due dati che saranno utilizzati nei prossimi articoli:
Nei grafici sono stati eliminati tutti i dati delle temperature e delle precipitazioni (la griglia alla base del grafico). Infatti, nella didattica i climogrammi potranno essere utilizzati anche per far dedurre i numeri dagli istogrammi o dalle linee, e questo sarebbe troppo facile con la griglia!!!
La versione 2.0 risulta molto più leggibile:
La novità più importante di tutte è la "serializzazione", cioè il fatto che tutti i climogrammi pubblicati nel sito sono strutturati con gli stessi massimi e minimi: il limite delle precipitazioni è compreso tra 0 e 110, mentre quello delle temperature varia da -15 a +40. Probabilmente, nella storia dei climogrammi sul Web è la prima volta che 90 grafici di questo tipo vengono costruiti in modo seriale.
La scelta è stata fatta per consentire il confronto tra climogrammi. Infatti, anche i libri di testo spesso costruiscono climogrammi con limiti differenti, e questo non rende giustizia delle differenze (specie per un alunno, poco abituato a leggere grafici). Invece, ora sarà molto più semplice effettuare un confronto tra due città poste alla stessa latitudine o longitudine o di due climi differenti, per notare le differenze nell'andamento delle precipitazioni o delle temperature: esse emergeranno all'istante!
La serializzazione però comporta uno svantaggio. Alcune città, infatti, riportano valori di precipitazioni che superano di poco o di molto i 110 mm mensili. In questo caso, si possono percorrere due vie:
Qui si è preferita la seconda soluzione, che è quella più corretta (e consentirà comunque il confronto). Per fortuna si tratta di pochi casi:
Qualora questi climogrammi dovessero essere usati per un confronto, si tenga presente questa modifica e quindi si allineino i climogrammi sull'asse orizzontale. Per facilitare la visualizzazione dei climogrammi fuori norma, in alto, sotto il nome della città e a fianco del nome della serie, è riportata la dicitura "[pmax = 150 mm]" o simile.