Geografia economica: definizione
- Dettagli
- Categoria principale: Geografia
- Categoria: Economica
- Creato Lunedì, 18 Ottobre 2010 21:51
- Ultima modifica il Giovedì, 18 Agosto 2011 18:02
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 13163
Si tende a confondere la "geografia economica" con la "economia".
Per "economia" si intende quella scienza che studia i fenomeni economici, cioè l'organizzazione necessaria per la produzione o l'utilizzazione di determinate risorse. La geografia economica si collega all'economia, utilizza i dati e le conoscenze economiche, ma le colloca in uno spazio.
Esempio. Possiamo illustrare quali sono i principali prodotti agricoli europei. Poiché si sta facendo un discorso sulla produzione, o sull'organizzazione della produzione, facciamo rientrare questo argomento non nella geografia, ma nell'economia.
Se invece parliamo della localizzazione della produzione agricola, dicendo che in Italia si producono in particolare frumento (al Sud) e frutta (ovunque) ma anche uva (in particolare al Sud e nelle zone collinari del Centro-Nord) e olio (in particolare in Puglia e Veneto), stiamo appunto affrontando un argomento di geografia economica.
In questo blog, si cercherà di presentare e affrontare problemi di geografia economica (con il necessario supporto dell'economia).