Federazione | Confederazione | |
Definizione |
E’ formata da Stati o enti che NON sono riconosciuti a livello internazionale, cioè NON fanno parte dell’ONU.
|
E’ formata da Stati o enti che sono riconosciuti a livello internazionale, cioè fanno parte dell’ONU
|
Esempio | Russia. La Russia, infatti, è formata da enti (chiamati distretti, divisi a loro volta in "soggetti federali"). Ogni distretto ha delle autonomie ma non è indipendente e non è uno Stato riconosciuto a livello internazionale. Lo stesso si dica del Brasile, degli USA, ecc. |
Confederazione degli Stati Indipendenti (di cui fa parte la Russia). La CSI, infatti, è formata da 9 Stati, ciascuno autonomo e indipendente, aderente all'ONU. Anche l'UE potrebbe essere chiamata Confederazione, ma in realtà è molto di più.
|
La Svizzera è chiamata "Confederazione elvetica", ma i cantoni da cui è composta non sono Stati riconosciuti dall'ONU. Secondo lo schema precedente, la Svizzera è una "federazione".
Non c'è contraddizione. Per secoli, la Svizzera è stata una vera e propria "confederazione" tra Stati autonomi singolarmente riconosciuti. Solo negli ultimi decenni è diventata una vera e propria "federazione" i cui Stati non sono più riconosciuti singolarmente. Tuttavia, ha mantenuto il nome precedente di "confederazione".
Vedi questo articolo: http://www.dirittoestoria.it/3/Memorie/Organizzare-ordinamento/Malinverni-Federazione-confederazione-costituzione-elvetica.htm