I movimenti delle placche e le conseguenze
- Dettagli
- Categoria principale: Fisica
- Categoria: Interno della Terra e tettonica
- Creato Venerdì, 05 Novembre 2010 21:47
- Ultima modifica il Domenica, 02 Giugno 2013 16:55
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 19628
L'immagine mostra i tre principali casi di movimento delle placche della crosta terrestre e le loro conseguenze.
1° caso. Due placche continentali si avvicinano e si scontrano. Le due placche formano un corrugamento sempre più vistoso, generando catene montuose (orogenesi).
2° caso: Due placche, una oceanica e l'altra continentale, si avvicinano e si scontrano. Le due placche producono due fenomeni, uno di subduzione (una placca scivola sotto l'altra) che genera fosse oceaniche, l'altro di corrugamento che genera catene montuose.
3° caso: Due placche (oceaniche o continentali) si allontanano. Al centro tra le due emerge del magma che forma catene vulcaniche sottomarine (dorsali oceaniche).
Puoi approfondire leggendo questo articolo: Studiare i movimenti delle placche dal punto di vista geografico.