Studiare i movimenti delle placche dal punto di vista geografico
- Dettagli
- Categoria principale: Fisica
- Categoria: Interno della Terra e tettonica
- Creato Lunedì, 18 Febbraio 2013 18:28
- Ultima modifica il Domenica, 02 Giugno 2013 17:48
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 8436
La seguente tabella ha l'intenzione di presentare alcuni contenuti scientifici dal punto di vista geografico. A partire dall'esame dei possibili margini e delle placche del globo terrestre, vengono esaminate le conseguenze geografiche, le principali aree del globo che possono esserne interessate e i video consigliati per l'esame e la comprensione degli argomenti (con possibili approfondimenti).
Tipo di margine | Tipi di placche | Conseguenza | Area del globo | Video |
---|---|---|---|---|
Divergente | Due placche continentali |
Apertura di valli e canyons Inondazioni |
Riflt Valley (Africa) | Le meraviglie della Rift Valley (Ulisse, RAI3) |
Convergente | Due placche continentali | Orogenesi | Europa meridionale ed Asia meridionale | Le Alpi (Focus) |
Convergente | Placca continentale e placca oceanica |
Orogenesi Formazione di fosse Formazione di catene vulcaniche |
"Cintura di fuoco" (Oceano Pacifico) |
|
Trascorrente | Placca continentale e placca oceanica |
Terremoti disastrosi Possibile formazione di isole/continenti |
California (America del Nord) | La faglia di sant'Andrea (Focus) |
Nessuno: zona interna oceanica | Placca oceanica |
Generalmente le zone interne delle placche non presentano fenomeni tettonici In alcune particolari zone, si verifica la formazione di isole migranti e di "hot spots" |
Hawaii e Galapagos (Oceano Pacifico) Islanda (Oceano Atlantico) ... |
La distruzione delle Hawaii (Focus) |
Nessuno: zona interna continentale | Placca continentale |
Generalmente le zone interne delle placche non presentano fenomeni tettonici Tuttavia, i territori interni vengono modificati dalla lenta e progressiva erosione. Formazione degli "scudi" |
Scudo canadese (collegamento esterno) Scudo baltico (collegamento esterno) Scudo australiano (collegamento esterno) |
/ |
Approfondimenti
Non ti soffermare solo sugli aspetti scientifici. Poiché affronti l'argomento dal punto di vista geografico, esamina l'aspetto fisico, le regioni o le aree in cui si verificano i fenomeni, le conseguenze sulla popolazione oppure le modalità messe in atto per difendersi, ecc.
Circa i movimenti delle placche, puoi utilizzare l'immagine/schema di questo articolo: I movimenti delle placche e le conseguenze.
Per quanto riguarda l'argomento degli "scudi", definisci il significato della parola e poi, ad esempio, puoi analizzare le differenze geografiche tra i tre scudi, in particolare tra i primi due e il terzo (latitudine, aspetto ed elementi fisici prevalenti, clima, bioma, popolamento...)
Infine, puoi leggere i seguenti articoli:
- i terremoti e maremoti più forti degli ultimi anni
- Tettonica a zolle: questionario di geografia
- conoscere il terremoto (link esterno ad un fascicolo dell'INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
- edilizia antisismica (link esterno ad un fascicolo molto tecnico, per farsi un'idea dell'attuale evoluzione architettonica e tecnologica)