Macroregione: definizione
- Dettagli
- Categoria principale: Geografia
- Categoria: Linguaggio
- Creato Mercoledì, 29 Febbraio 2012 09:11
- Ultima modifica il Mercoledì, 29 Febbraio 2012 09:19
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 5620
La macroregione è una porzione di territorio, più o meno estesa, che ha dei caratteri geografici propri
- dal punto di vista fisico: territorio, clima, flora, fauna
- dal punto di vista umano: insediamenti, lingue, religioni, cultura, economia...
- dal punto di vista politico-amministrativo: organizzazione, costituzione...
distinti dalle zone o macroregioni circostanti.
Esistono pertanto
- macroregioni naturali
- macroregioni economiche
- macroregioni politiche
- macroregioni storiche
- macroregioni culturali...
In alcuni testi i termini regione e macroregione sono utilizzati come sinonimi, tanto che si parla indifferentemente di "regioni europee" e "macroregioni europee". In questo senso, regione e macroregione si equivalgono (la definizione di regione è la stessa di macroregione). Spesso (ma non sempre) l'unica differenza tra i due termini è relativa alla estensione territoriale: la regione è generalmente piccola e media (è parte di uno Stato), la macroregione è grande o particolarmente estesa (insieme di due o più regioni oppure di due o più Stati). Per completare il quadro, vedi anche la definizione di 'subregione'.
L'esempio più pratico riguarda i concetti di
- 'Italia del Nord' (che comprende le regioni fino all'Emilia-Romagna),
- 'Italia centrale' (che comprende le regioni fino alla linea Lazio-Abruzzo),
- 'Italia del Sud' (da Campania-Puglia fino alla Calabria)
- 'Italia insulare' (Sicilia e Sardegna).
Proseguendo in questa individuazione di macroregioni, l'Italia del Nord può essere divisa in due:
- Nord-Est (Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna)
- Nord-Ovest (Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta).