Creare un areogramma: schema semplificato
- Dettagli
- Categoria principale: Strumenti
- Categoria: Grafici
- Creato Venerdì, 08 Febbraio 2013 15:28
- Ultima modifica il Martedì, 04 Giugno 2013 22:12
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 37942
Creare un areogramma, per chi è alle prime armi, non è proprio semplice. Inoltre, la divisione in "spicchi" richiede conoscenze matematiche di un certo livello (proporzioni, ecc.).
Per offrire a tutti (anche ai bambini di scuola elementare/primaria) la possibilità di disegnare un areogramma circolare, propongo lo schema semplificato disponibile
- qui sotto in formato immagine
- in allegato in formato PDF.
Procedura per creare un areogramma
- Ritaglia il grafico lungo il rettangolo spesso. Incollalo sul quaderno.
- Inizia sempre da 0 (in alto) e segui il numero segnato all'esterno (corrispondente alla percentuale) per identificare il primo spicchio.
- Ricordati poi di ripartire mentalmente da 0 per segnare il secondo, il terzo, ecc.
- Una volta identificati gli spicchi, colorali in modo differente.
- Riporta i colori nella legenda e spiega ogni colore con una didascalia. Nella legenda, non compilare le parti non necessarie.
- Al termine, ricordati di dare un titolo all'areogramma e di scriverlo in alto!
Clicca per ingrandire o salvare
Come creare/disegnare un areogramma al computer
Per imparare a disegnare un areogramma in Excel o in OpenOffice, segui le istruzioni di questo articolo.
Alcuni articoli di questo sito contengono sia grafici, sia tabelle, sia istruzioni più precise a seconda del grafico da creare. Puoi utilizzare le tabelle per creare il tuo grafico personalizzato. Utilizza il tag grafico per cercare tali articoli.