Valutazione attuale: 



/ 5
- Dettagli
-
Categoria principale: Fisica
-
Categoria: Oceani e mari
-
Creato Venerdì, 15 Ottobre 2010 16:19
-
Ultima modifica il Martedì, 07 Giugno 2016 21:44
-
Scritto da Giorgio Sonnante
-
Visite: 49700
Tags: apprendimento | didattica | insegnamento | mare | oceano
- Osserva bene la carta geografica fisica e memorizza la posizione di oceani e mari.
- Scarica la carta geografica muta, stampala e incollala sul quaderno.
- Colora solamente l'oceano. Scrivi per esteso il nome "Oceano Atlantico". Attento: l'Oceano comprende tutti i mari europei, ma il suo nome va scritto fino all'Islanda. Oltre tale punto, si parla di "mare mediterraneo"
- A questo proposito, non confondere con il Mar Mediterraneo. Con la minuscola, "mare mediterraneo" indica un qualunque mare del pianeta Terra circondato quasi interamente da terre (come il nostro mare, che per eccellenza è... il Mar Mediterraneo!).
- Colora ogni singolo mare, scrivendo poi il relativo nome. Mentre colori, rifletti (possibilmente ad alta voce): questo è un mare del Sud Europa; questo è un mare del Nord Europa; questo bagna la Svezia; questo bagna la Norvegia ecc.
- Dopo aver colorato tutti i mari e scritto tutti i nomi, chiudi il quaderno e interrogati: come si chiama il mare che bagna l'Italia? come si chiama il mare che bagna la Spagna occidentale? e la Spagna orientale? ecc., in modo da verificare da solo se hai appreso nomi e posizioni.
- Se hai dei dubbi, riapri il quaderno e riprendi la memorizzazione.
- Alla fine, controlla che abbia imparato tutti i nomi e tutte le posizioni.
- Verifica e autovaluta con questa carta geografica. Se riesci a risolvere tutto, sei sulla strada giusta!