Europa: studiare principali isole e arcipelaghi. Oceano Atlantico e mari del Nord (con carta geografica)
- Dettagli
- Categoria principale: Fisica
- Categoria: Oceani e mari
- Creato Sabato, 10 Novembre 2012 12:10
- Ultima modifica il Venerdì, 31 Maggio 2013 13:17
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 22853
Le isole più grandi
La più grande isola europea è la Gran Bretagna (229.980 Km2). A ovest di questa sorge l’Irlanda, vasta 84.403 Km2, e più oltre, in pieno oceano, l’Islanda, con una superficie di oltre 100.000 Km2.
Non ti lasciare ingannare dall'ordine del testo precedente. Infatti, l'ordine di grandezza delle isole è il seguente:
- Gran Bretagna
- Islanda
- Irlanda.
Gli arcipelaghi principali
Mare del Nord
Alcuni piccoli arcipelaghi delimitano, a settentrione, il Mare del Nord:
- le Orcadi,
- le Shetland
- e le Fær Øer.
Mar Baltico
A est della penisola dello Jutland (Danimarca) si trova la parte più popolata e produttiva della Danimarca: sono le isole di
- Fionia,
- Lolland
- e Sjælland (dove si trova la capitale danese, Copenaghen), situate all’entrata nel Mar Baltico. In questo mare le isole sono tutte piatte, spianate dall’erosione glaciale.
Mare d'Irlanda
Tra Gran Bretagna e Irlanda, nel Mare d'Irlanda, possiamo ricordare l'isola di Man.
Immagini e mappe
Per aiutarti a capire ancora meglio, per ogni isola o arcipelago ti consiglio un riferimento ad una mappa: potrai vedere come sono fatte e dove si trovano.
Isola o arcipelago | Visualizzazione nella mappa (sito esterno: Google Maps) |
---|---|
Gran Bretagna | Gran Bretagna (in primo piano) |
Islanda | Islanda (in primo piano) |
Irlanda | Irlanda (in primo piano) |
Orcadi | L'arcipelago delle Orcadi |
Shetland | L'arcipelago delle Shetland |
Fær Øer |
L'arcipelago delle Faer Øer |
Danimarca | Carta delle isole della Danimarca |
Isola di Man | L'isola di Man |
Come memorizzare e apprendere
Utilizza la carta geografica muta che trovi qui. Puoi stamparla e poi effettuare il lavoro, oppure aprirla con Paint o con un altro software e continuare al computer.
- Aiutandoti con le mappe precedenti, localizza le isole e gli arcipelaghi.
- Consulta la carta muta e individua le isole e gli arcipelaghi.
- Con un pennarello, delimita l'area dell'isola o dell'arcipelago, oppure scrivi il nome sulla carta.
- Non utilizzare più le mappe di Google, ma ripeti più volte, uno per volta, posizione e nome di isole e arcipelaghi.
- Una volta memorizzate le posizioni, procedi con una descrizione orale della posizione geografica di ogni isola ed arcipelago. Ad esempio: la Gran Bretagna è l'isola più grande d'Europa e si trova a Nord del Canale della Manica e della Francia, a Est dell'Irlanda, eccetera.
- Al termine dello studio, utilizza solamente la carta muta e continua con la verbalizzazione del punto precedente.
- Se non ricordi qualcosa, significa che hai ancora bisogno di ripetere da capo.