Europa e Italia: studiare principali isole e arcipelaghi: Mare Mediterraneo (con carta geografica)
- Dettagli
- Categoria principale: Fisica
- Categoria: Oceani e mari
- Creato Sabato, 10 Novembre 2012 12:10
- Ultima modifica il Venerdì, 31 Maggio 2013 13:17
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 28601
Le isole più grandi del Mediterraneo
La più grande isola del Mediterraneo è la Sicilia (25711 Km2). A Nord-Ovest di questa troviamo la Sardegna, vasta 24090 Km2, e più a Nord la Corsica, con una superficie di oltre 8680 Km2. Nel Mediterraneo orientale dobbiamo ricordare Cipro (9250 km2) e Creta (8336 km2). La graduatoria corretta delle isole (in ordine di superficie) è proposta nella seguente tabella.
Per aiutarti a capire ancora meglio, per ogni isola ti consiglio un riferimento ad una mappa: potrai vedere come sono disposte e dove si trovano.
Isola o arcipelago | Visualizzazione nella mappa (sito esterno: Google Maps) |
---|---|
Sicilia | Visualizza la Sicilia (appartenente all'Italia) |
Sardegna | Visualizza la Sardegna (appartenente all'Italia) |
Cipro | Visualizza Cipro (la situazione politica dell'isola è complessa) |
Corsica | Visualizza la Corsica (appartenente alla Francia) |
Creta | Visualizza Creta (appartenente alla Grecia) |
Gli arcipelaghi principali: Italia
Qui di seguito sono indicati isole e arcipelaghi più estesi ed importanti. Non è intenzione di questo articolo elencare tutte le isole e tutti gli arcipelaghi (sono escluse, ad esempio, tutte le isole lagunari). Isole e arcipelaghi sono elencate in base ai mari (da Est a Ovest).
Mar Adriatico
A Nord del promontorio del Gargano troviamo l'arcipelago delle Tremiti, formato da:
- San Nicola
- San Domino
- Capraia
- Pianosa
- isole o scogli minori.
L'arcipelago, dal punto di vista amministrativo, appartiene alla Puglia (provincia di Foggia).
Consulta la mappa per localizzare le Tremiti.
Mar Ionio
A Sud di Taranto troviamo l'arcipelago delle Cheradi, oggi composto da due isole:
- San Pietro
- San Paolo.
- In passato, esisteva una terza isola, San Nicolicchio, scomparsa anche per cause umane.
L'arcipelago è uno dei due della Puglia (meno conosciuto) e divide il Mar Grande dal Mar Ionio. Appartiene alla provincia di Taranto (prossimamente, Taranto-Brindisi).
Consulta la mappa per localizzare le Cheradi.
Canale di Sicilia
Ricordiamo in particolare tre isole o arcipelaghi:
- Malta (non appartiene all'Italia)
- Pantelleria
- Lampedusa, Linosa e Lampione (Isole Pelagie)
Consulta la mappa per localizzare queste isole.
Mar Tirreno
Cominciando da Nord, abbiamo:
- Arcipelago Toscano, formato da:
- isola d'Elba
- Pianosa
- Montecristo
- Giglio
- Giannutri
- Capraia (ma appartiene al Mar Ligure)
- Gorgone (anche questa appartiene al Mar Ligure)
- Isole Pontine (arcipelago al largo del Lazio), formato da
- Ponza
- Palmarola
- Ventotene
- Zannone
- Santo Stefano
- Arcipelago Campano, formato da (in ordine di superficie):
- Ischia
- Capri
- Procida
- Arcipelago delle Eolie o Lipari, formato da (in ordine di superficie)
- Lipari
- Vulcano
- Salina
- Stromboli
- Filicudi
- Alicudi
- Panarea
- Basiluzzo
Per aiutarti a capire ancora meglio, per ogni isola o arcipelago ti consiglio nella tabella seguente un riferimento ad una mappa: potrai vedere come sono disposte e dove si trovano.
Isola o arcipelago | Visualizzazione nella mappa (sito esterno: Google Maps) |
---|---|
Arcipelago toscano |
Visualizza l'Arcipelago toscano |
Isole Pontine | Visualizza l'Arcipelago delle Pontine |
Arcipelago campano |
Visualizza l'Arcipelago campano |
Arcipelago delle Eolie |
Visualizza l'Arcipelago delle Eolie |
Bocche di Bonifacio
Tra Sardegna e Corsica, dobbiamo ricordare
- l'arcipelago della Maddalena (dal nome dell'isola più grande);
- l'isola dell'Asinara.
Consulta la mappa per localizzare le isole sarde.
Mar di Sardegna
Ricordiamo l'arcipelago del Sulcis.
Consulta la mappa per localizzare l'arcipelago del Sulcis.
Carta geografica di isole e arcipelaghi italiani
Per ripetere o memorizzare, puoi utilizzare anche questa carta geografica.
La carta è ricavata e modificata (estensione e dimensione) nel rispetto della licenza originaria. La fonte da cui è estratto l'originale è Wikipedia. Anche questa carta è sottoposta alla stessa licenza (Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported).
Altri arcipelaghi principali del Mediterraneo
Si elencano gli altri principali arcipelaghi del Mediterraneo (esclusi quelli italiani).
- Mediterraneo Occidentale:
- Isole Baleari ()
- Mediterraneo Orientale:
- isole del Mar Egeo, organizzate a loro volta in diversi arcipelaghi, tra cui ricordiamo
- le Cicladi (isole che formano un cerchio)
- le isole del Dodecaneso (gruppo di dodici isole)
- isole del Mar Egeo, organizzate a loro volta in diversi arcipelaghi, tra cui ricordiamo
Per aiutarti a capire ancora meglio, per ogni isola o arcipelago ti consiglio un riferimento ad una mappa: potrai vedere come sono disposte e dove si trovano.
Isola o arcipelago | Visualizzazione (siti esterni) |
---|---|
Arcipelago delle Baleari |
Visualizza l'arcipelago delle Baleari |
Visione generale del Mar Egeo |
Visualizza tutte le isole del Mar Egeo |
Arcipelago delle Cicladi |
Visualizza l'arcipelago delle Cicladi |
Arcipelago del Dodecaneso | Visualizza una carta dell'arcipelago del Dodecaneso |
Come memorizzare e apprendere
Puoi utilizzare la carta geografica muta dell'Europa oppure la carta geografica muta dell'Italia. Puoi stamparla e poi effettuare il lavoro, oppure aprirla con Paint o con un altro software e continuare al computer.
- Aiutandoti con le mappe precedenti, localizza le isole e gli arcipelaghi.
- Consulta la carta muta e individua le isole e gli arcipelaghi.
- Con un pennarello, delimita l'area dell'isola o dell'arcipelago, oppure scrivi il nome sulla carta.
- Non utilizzare più le mappe di Google, ma ripeti più volte, uno per volta, posizione e nome di isole e arcipelaghi.
- Una volta memorizzate le posizioni, procedi con una descrizione orale della posizione geografica di ogni isola ed arcipelago. Ad esempio: la Sicilia è l'isola più grande del Mediterraneo e si trova a Nord dell'Africa, a Est della Calabria, eccetera.
- Al termine dello studio, utilizza solamente la carta muta e continua con la verbalizzazione del punto precedente.
- Se non ricordi qualcosa, significa che hai ancora bisogno di ripetere da capo.