Mari, canali, stretti: Europa (con carta geografica)
- Dettagli
- Categoria principale: Fisica
- Categoria: Oceani e mari
- Creato Venerdì, 31 Maggio 2013 12:03
- Ultima modifica il Venerdì, 31 Maggio 2013 13:16
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 64528
Introduzione
L'Europa è un continente profondamente influenzato dal mare.
Per essere tecnicamente precisi, l'Europa è una penisola dell'Asia che si protende nell'Oceano Atlantico, causando la formazione di tanti mari "mediterranei" (per la definizione di "mediterraneo", leggi questo articolo). La compenetrazione tra mare e terra causa la formazione di molte penisole (leggi questo articolo sulle penisole e sugli istmi) e isole (leggi questo articolo sulle isole dell'Europa settentrionale e questo sulle isole dell'Europa meridionale).
Ricorda che tutti i mari che bagnano l'Europa fanno parte dell'Oceano Atlantico. Tutti i bacini interni sono mari "autonomo" perché:
- hanno delle caratteristiche geografiche differenti da quelle degli altri mari;
- sono mediterranei, cioè circondato da terre;
- sono collegati agli altri tramite stretti o canali.
I mari europei
Pertanto, da Nord a Sud, l'Europa è bagnata da questi mari.
- a Ovest: Oceano Atlantico.
Per estensione, è il secondo oceano più grande della Terra. Circonda interamente l'Europa: direttamente a Ovest, indirettamente tra le isole e le penisole del Nord e del Sud (si articola in numerosi mari). I canali e gli stretti sono elencati di seguito. I porti principali sono a Sud: Porto e Lisbona. A Nord, l'Atlantico non offre buoni approdi a causa delle coste alte e rocciose (leggi questo articolo sui tipi di coste).
- all'estremo Nord: Mar di Barents, Mar Bianco, Mar Glaciale Artico.
Il Mar Glaciale Artico bagna tre continenti: Asia, America, Europa. Le coste europee bagnate da questo mare sono poche: a nord dell'Islanda e a nord della Scandinavia. La Russia è bagnata dal Mar di Barents; tra Russia e penisola di Kola è contenuto il Mar Bianco. Attualmente non si individuano porti rilevanti, ma il graduale scioglimento dei ghiacci apre nuove prospettive (il cosiddetto "passaggio a Nord-Ovest" consentirebbe una veloce comunicazione tra Europa e Pacifico, in particolare con Cina e Giappone). Nei prossimi decenni, pertanto, è probabile che possa svilupparsi qualche porto in Islanda o in Scandinavia settentrionale, oltre che sulle coste russe.
- a Nord: Mar di Norvegia, Mare del Nord, Mar Baltico, Mare d'Irlanda.
Il Mar di Norvegia bagna le coste norvegesi (Est), è racchiuso a Sud dalle isole di Far Oer, a Ovest dall'Islanda, a Nord dalle isole Svalbard.
Il Mare del Nord è racchiuso da Norvegia (Est), Danimarca, Germania e Paesi Bassi (Sud), Gran Bretagna (Ovest), isole Orcadi e Shetland (Nord).
Il Mar Baltico è racchiuso tra la parte continentale (Est e Sud) e Danimarca/penisola scandinava (Ovest/Nord). Il Mar Baltico si articola in Golfo di Finlandia (a Est) e Golfo di Botnia (a Nord).
Il Mare d'Irlanda è racchiuso tra le isole britanniche.
Riguardo a canali e stretti, tra Mare del Nord e Mar Baltico abbiamo lo Skagerrak e il Karttegat; il Mare d'Irlanda comunica con l'Atlantico attraverso il canale di San Giorgio (a Sud).
I porti sono numerosi, ma tra tutti si distinguono Rotterdam (primo al mondo fino a pochi anni fa, ora secondo), San Pietroburgo, Anversa, Amburgo, Brema e Londra.
- a Sud: Mar Mediterraneo (con i suoi mari mediterranei); Mar Caspio.
Il Mar Mediterraneo è diviso in due dalla penisola italiana: Mar Mediterraneo occidentale a Ovest; Mar Mediterraneo orientale a Est.
Il Mar Mediterraneo occidentale si articola in numerosi altri mari: da Est, Adriatico, Ionio, di Sicilia, Tirreno, di Sardegna, delle Baleari, Ligure. Questi mari, canali e stretti sono descritti in particolare in questo articolo (con un'altra carta geografica).
Il Mar Mediterraneo orientale è articolato in un'altra successione di mari: Mar Egeo, Mar di Marmara, Mar Nero, Mar d'Azov. In ordine, gli stretti che mettono in comunicazione questi mari sono: stretto dei Dardanelli (tra Mar Egeo e Mar di Marmara); stretto del Bosforo (tra Mar di Marmara e Mar Nero); stretto di Kerč (tra Mar Nero e Mar d'Azov).
Il Mar Caspio, fisicamente, non è un mare ma un lago salato. Per la sua estensione e per il fatto di essere salato, viene considerato un mare.
I porti principali del Mediterraneo sono (in ordine alfabetico) Algeciras, Barcellona, Cagliari, Genova, Gioia Tauro, La Spezia, Marsiglia, Tangeri (TangerMed), Taranto, Trieste, Valencia.
Un errore comune
Attenzione: in Geografia non si dice che l'Europa confina ad Ovest con l'Oceano Atlantico, ma che è bagnata ad Ovest dall'Oceano Atlantico, ecc. Infatti, il concetto di "confine" si applica a due territori vicini, non ad un territorio e ad un mare.
Carta geografica dei mari e dei canali/stretti d'Europa
Per visualizzare e memorizzare meglio, per imparare, segui questo metodo di studio:
- utilizza la carta geografica seguente;
- segui i consigli contenuti in questo articolo;
- ripeti con la carta muta presente in quest'altro articolo.