Le città più popolose del mondo: considerazioni
- Dettagli
- Categoria principale: Umana
- Categoria: Insediamenti
- Creato Giovedì, 20 Gennaio 2011 14:10
- Ultima modifica il Giovedì, 18 Agosto 2011 17:59
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 8201
Quali sono le città più popolose del mondo? Non è facile dirlo:
- non tutti gli Stati rilevano la popolazione;
- non tutti lo fanno con la stessa frequenza;
- non tutti lo fanno con la stessa metodologia;
- non tutti lo possono fare (perché non hanno gli stessi strumenti di rilevazione o perché non possono raccogliere le dichariazioni, spesso volutamente omissive per evitare sanzioni, persecuzioni, ecc.).
Poste queste premesse, è bene anche considerare che i dati demografici che ritroviamo nei testi o su Internet sono spesso differenti: se cercassimo la popolazione di New York al 31 dicembre 2008 su più fonti, non avremmo lo stesso risultato.
Inoltre, dovremmo considerare la sola città di New York o l'intero agglomerato urbano (con tutte le città-satellite)?
Poste queste doverose premesse, questo articolo ha una finalità: rispondere alla domanda "Quali sono le città più popolose del mondo?" da una particolare ottica: non scientifica ed esattamente demografica, ma prettamente geografica. L'articolo, cioè, tenderà a dimostrare:
- dove si trovano le città più popolose del mondo;
- quali considerazioni si possono trarre da questo.
Prima fase: collocazione
Prima di tutto, occorre una ricerca su testi geografici o su altre fonti. Qui, per comodità, utilizziamo una fonte facilmente accessibile, la classifica di Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_citt%C3%A0_del_mondo_per_popolazione).
In secondo luogo, dobbiamo localizzare le città. Occorre una carta geografica su cui collocare ogni punto indicato. Qui ho costruito con Marble due carte geografiche (più oltre spiegherò perché proprio due e non una sola).
Le carte possono essere utilizzate liberamente, con la preghiera di citare la fonte.
Abbiamo risposto alla prima domanda: quali sono e dove si trovano le città più popolose del mondo.
Seconda fase: considerazioni
Per arrivare ad alcune conclusioni, compiliamo una tabella in cui evidenziare quante città per ogni continente sono presenti in ognuna delle due carte (con la percentuale).
Prime 10 città | Prime 20 città | |
Africa | 1 (10%) | 3 (15%) |
America del Nord | - | 2 (10%) |
America del Sud | 1 (10%) | 3 (15%) |
Asia | 6 (60%) | 9 (45%) |
Australia | - | - |
Europa | 2 (20%) | 3 (15%) |
Come si vede, l'Asia è il continente con il maggior numero di città popolose (metropoli), seguita da Africa, America del Sud ed Europa e infine dall'America del Nord. Altre considerazioni possono essere relative agli Stati: in Asia, 2 metropoli sono cinesi, 2 indiane, altre 4 dell'area pacifica. Altre considerazioni, infine, sono relative al territorio e alle zone climatiche: gran parte delle città popolose si trova in pianura e nella zona battuta dai monsoni. Ciò indica che la localizzazione delle città è determinata innanzitutto da esigenze economiche (le pianure consentono l'agricoltura, la facilità di spostamento, l'impianto di industrie, ...) e alimentari (l'agricoltura permette alti rendimenti soprattutto dove vi sono precipitazioni e terreni molto fertili: appunto, le pianure alluvionali asiatiche). In fondo, la storia inizia proprio con le grandi civiltà fluviali in Cina, in India, in Mesopotamia, in Egitto.
Se consideriamo l'urbanizzazione, Europa e America del Nord sono i continenti più urbanizzati (oltre il 70% della popolazione risiede in città). Ma le città occidentali si stanno spopolando a favore dei centri minori, e la popolazione non è in aumento (semmai, avviene un lento calo demografico). Asia, Africa e America del Sud, invece, dal 1950 ad oggi sono andati incontro a due fenomeni paralleli: netto aumento demografico e massiccia urbanizzazione. Ecco perché in 60 anni sono cresciute città che prima erano poco popolose e perché la loro crescita è ancora in atto.
Infine, negli anni Cinquanta, le città più popolose del mondo erano proprio in Europa e nell'America del Nord (Paesi occidentali). Oggi, invece, le parti si sono invertite: gli Stati occidentali non detengono più il primato, anzi, le classifiche cambiano sempre più a favore dei Paesi in via di sviluppo (in particolare di quelli asiatici, latinoamericani e quindi africani). Solamente Tokyo era e rimane una delle città più popolose. Ma questo argomento (con le relative considerazioni) sarà affrontato in un altro articolo.