Europa oggi: interporti, corridoi, TAV, Reti di Trasporto Europee
- Dettagli
- Categoria principale: Umana
- Categoria: Vie di comunicazione
- Creato Venerdì, 15 Ottobre 2010 15:53
- Ultima modifica il Giovedì, 18 Agosto 2011 18:00
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 10090
La situazione in Europa
La situazione europea dei trasporti ricalca quella economica: l'Europa occidentale generalmente ha una rete di servizi di media o alta qualità, l'Europa orientale ha una rete di servizi di media o bassa qualità o perfino inesistente. Tuttavia, ogni Stato ha imposto o scelto stili differenti che rendono problematico il trasporto. Ad esempio, la larghezza tra i binari, oppure l'altezza dei binari o il materiale delle traverse possono essere diversi tra due Stati, e ciò rende impossibile ad un treno di partire da un luogo e arrivare in un altro. Ancora, la segnaletica può essere differente, e macchinisti e autisti trovarsi in difficoltà.
Le trasformazioni attuali: interporti ed alta velocità
In più, tra le varie tipologie spesso non c'è scambio. Può accadere che in una città ci sia un ottimo porto, ma pessime vie stradali. La conseguenza di questo tipo di programmazione è che spesso non ci sono punti di interscambio, cioè dei luoghi in cui si può scambiare facilmente il mezzo di trasporto (da strada a ferrovia, da aereo a nave, ecc.).
Ogni Stato quindi sta già costruendo i cosiddetti "interporti", cioè dei porti in cui si ricongiungono le terminazioni delle vie stradali, ferroviarie, marittime, aeree. Ad esempio, il porto di Taranto è un interporto, giacché le merci (che arrivano via mare nei container) vengono smistate su camion o treno per essere spedite in tutta Europa. Si cerca di migliorare l'interporto tarantino costruendo o ampliando le strade (ad esempio la SS 7, tra Taranto e Massafra) oppure potenziando l'aeroporto (quello di Grottaglie). Questo sta avvenendo in ogni Stato europeo, come detto prima, per le autostrade e gli aeroporti.
Le trasformazioni prossime: i Corridoi europei
Tutto ciò non basta. L'Unione Europea sta cercando di costruire un "sistema integrato" di comunicazioni. Sta quindi individuando degli assi fondamentali per la comunicazione intereuropea, chiamati "Corridoi". Per "corridoi" si intendono le vie di comunicazione dell'Europa centrale e orientale (più povera di infrastrutture). Nel prossimo quindicennio si cercherà di raggiungere la definitiva costituzione di tali corridoi.
N° |
Direzione |
Città di origine, transito, arrivo |
I |
Nord/Sud |
Helsinki - Tallinn - Riga - Kaunas/Klaipėda - Varsavia/Danzica |
II |
Est/Ovest |
Berlino - Poznań - Varsavia - Brěst - Minsk - Smolensk - Mosca - Nizhny Novgorod |
III |
Est/Ovest |
Bruxelles - Aquisgrana - Colonia - Dresda - Breslavia - Katowice - Cracovia - Leopoli - Kiev |
IV |
Nord-Ovest/Sud-Est |
Dresda/Norimberga - Praga - Vienna - Bratislava - Győr - Budapest - Arad - Bucarest - Costanza/Craiova - Sofia - Salonicco/Filippopoli - Istanbul |
V |
Est/Ovest |
Venezia - Trieste - Lubiana - Maribor - Budapest - Uzhhorod - Leopoli - Kiev |
VI |
Nord/Sud |
Danzica - Katowice - Žilina |
VII |
Nord-Ovest/Sud-Est |
Il fiume Danubio |
VIII |
Sud-Ovest/Sud-Est |
Durazzo - Tirana - Skopje - Bitola - Sofia - Dimitrovgrad - Burgas - Varna |
IX |
Nord-Sud |
Helsinki - Vyborg - San Pietroburgo - Pskov - Mosca - Kaliningrad - Kiev - Ljubashevka/Rozdilna - Chişinău - Bucarest - Dimitrovgrad - Alessandropoli |
X |
Ex-Jugoslavia |
Salisburgo - Lubiana - Zagabria - Belgrado - Niš - Skopje - Veles - Salonicco |
Funzioni dei Corridoi Europei
I Corridoi Europei hanno tre funzioni fondamentali:
- facilitare e sviluppare i traffici ad Ovest (Francia, Spagna e oltre Oceano)
- sviluppare il potenziale di crescita verso Est (Nuovi Paesi Ue, Russia, Cina)
- distribuire in modo efficiente il traffico Nord-Sud (Austria, Germania, Paesi Bassi e Mediterraneo).
Attenzione: i corridoi europei non saranno necessariamente una sola strada e/o una sola ferrovia. Ogni corridoio potrà essere formato da tratte di vario tipo (un percorso stradale, un percorso navale, un altro ferroviario, ecc.) con punti di interscambio, cioè con interporti.
L'obiettivo futuro: le Reti di Trasporto Europee
Con il tempo, i corridoi saranno inseriti nel sistema delle Reti di Trasporto Europee, l'unica rete che avvolgerà l'intera Europa in tutte le direzioni.
Mappe e carte geografiche
Vedi qui (sito istituzionale della UE)
Vedi qui (ancora sito istituzionale della UE: carta ad alta definizione in formato PDF)