Il congiuntivo nelle proposizioni subordinate
- Dettagli
- Categoria principale: Riflessione
- Categoria: Analisi grammaticale
- Creato Lunedì, 18 Ottobre 2010 20:27
- Ultima modifica il Lunedì, 27 Maggio 2013 16:12
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 8944
Schema
La spiegazione dello schema è più oltre.
Tempo della reggente |
Tempo della subordinata (al congiuntivo) |
|
PRESENTE o FUTURO |
PRESENTE per contemporaneità o posteriorità |
PASSATO per anteriorità |
PASSATO |
IMPERFETTO per contemporaneità o posteriorità |
TRAPASSATO per anteriorità |
Spiegazione
- Occorre dividere correttamente la reggente dalla subordinata.
- Si intenda per reggente sia una principale, sia una coordinata, sia una subordinata.
- Analizzare il tempo della reggente. Per "presente" si intende il presente di qualsiasi modo (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio); per "futuro" il futuro semplice; per "passato" qualsiasi tempo del passato (per l'indicativo: passato prossimo o remoto, imperfetto, trapassati; per il congiuntivo: passato, imperfetto, trapassato; altri modi: passato).
- Nella subordinata, utilizzare il verbo al congiuntivo solamente se l'azione indica dubbio, ipotesi.
- Utilizzare il PRESENTE CONGIUNTIVO se l'azione della subordinata è contemporanea o posteriore a quella di una reggente che abbia il tempo presente.
- Utilizzare il PASSATO CONGIUNTIVO se l'azione della subordinata è anteriore a quella di una reggente che abbia il tempo presente.
- Utilizzare l'IMPERFETTO CONGIUNTIVO se l'azione della subordinata è contemporanea o posteriore a quella di una reggente che abbia il tempo passato.
- Utilizzare il TRAPASSATO CONGIUNTIVO se l'azione della subordinata è anteriore a quella di una reggente che abbia il tempo passato.
Esempi
Seguono quattro esempi di frase, contenuti nella tabella nello stesso ordine di quella in alto
Tempo della reggente |
Tempo della subordinata (congiuntivo) |
|
|
(in questo stesso momento: contemporaneità) |
(in un tempo precedente quello passato: anteriorità) |
Penso/Voglio pensare... (in questo momento) |
che tu comprenda bene |
che tu abbia compreso |
Ho pensato/pensavo/pensai/Avrei preferito... (nel passato) |
che tu comprendessi bene |
che tu avessi compreso |