La virgola: uso vietato
- Dettagli
- Categoria principale: Riflessione
- Categoria: Punteggiatura
- Creato Lunedì, 11 Ottobre 2010 22:26
- Ultima modifica il Sabato, 01 Giugno 2013 16:18
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 7534
Funzione 1: Articolare il discorso
Per la didattica, vedi qui, paragrafo "Didattica".
Per la prima parte (casi in cui la virgola è obbligatoria), vedi qui.
Elenco dei casi in cui la virgola è vietata
La virgola è vietata:
1. tra il verbo e i suoi argomenti principali cioè tra soggetto e predicato e tra predicato e complemento oggetto o complementi richiesti obbligatoriamente dal verbo. È fra gli errori più ricorrenti, soprattutto quando il soggetto è particolarmente esteso.
Il consorzio per la ricerca scientifica e tecnologica, bandisce un concorso.
Il consorzio = soggetto
bandisce = predicato verbale
per la ricerca scientifica e tecnologica = complementi di fine facenti parte del gruppo del soggetto
! Per tali motivi, non si mette la virgola in nessuna parte della frase.
2. se il pezzo "infilato" (vedi la regola 2 riportata qui) serve a restringere il significato di una espressione precedente. Si leggano le due frasi qui sotto e si esamini la differenza (tra parentesi).
I passeggeri, che stavano nell'ultima carrozza, si sono salvati.
! La frase tra virgole dice che TUTTI i passeggeri si sono salvati poiché stavano nell'ultima carrozza.
I passeggeri che stavano nell'ultima carrozza si sono salvati.
! La frase in grassetto, non posta tra virgole, dice che SOLO i passeggeri dell'ultima carrozza si sono salvati, mentre tutti gli altri no.
3. prima di alcune congiunzioni come inoltre, infine, pertanto.... In questi casi, è preferibile un punto o un punto e virgola.