La rinascita dell'anno Mille: mappa concettuale di cause e conseguenze
- Dettagli
- Categoria principale: Percorsi
- Categoria: Economia: crescita e crisi
- Creato Lunedì, 25 Marzo 2013 21:57
- Ultima modifica il Lunedì, 25 Marzo 2013 22:08
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 38544
La ripresa del Mille è caratterizzata da vari eventi apparentemente slegati:
- fine delle invasioni barbariche (primo ciclo: IV-VII secolo; secondo ciclo: VIII-X secolo);
- innovazioni tecnologiche (vedi in Le innovazioni agricole del Mille: grafico uno schema ragionato)
- aumento della produzione agricola;
- crescita demografica;
- ripresa degli scambi commerciali.
La mappa concettuale mostra le varie relazioni di causa e conseguenza tra questi singoli gruppi di eventi, evidenziando che ci sono una serie di legami tradi essi. Tutto ciò provoca il circolo virtuoso che, dal 1000 al 1300, fa crescere la produzione e la popolazione, causa lo sviluppo di traffici commerciali sempre più intensi, porta allo sviluppo di innovazioni tecnologiche agricole e nello sfruttamento delle risorse.
Un altro grafico che può aiutarti a capire le cause e le conseguenze è in questo articolo: Ripresa economica del 1000: grafico.