La successione delle forme di Stato dal Medioevo
- Dettagli
- Categoria principale: Percorsi
- Categoria: Forme costituzionali tra Medioevo ed Età Moderna
- Creato Mercoledì, 03 Novembre 2010 20:59
- Ultima modifica il Venerdì, 27 Luglio 2012 18:21
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 8374
L'immagine seguente può essere utilizzata come schema rapido di sintesi per la successione delle forme statali dal Medioevo ad oggi.
Se davvero è possibile leggere nella storia una successione delle forme di Stato (forse è improprio parlare di "evoluzione"), l'immagine illustra come si sia passati da forme di Stati estesi (Impero) a forme più piccole (Monarchia, Comune, Stato moderno) fino a ritornare a organizzazioni statali o ultra-statali grandi (Comunità di Stati).
Senza cadere nell'interpretazione, si può anche osservare che, ad esempio, in realtà l'Impero è un fil rouge della storia (dall'Impero Romano a quello Bizantino a quello Germanico a quello Turco fino agli imperi coloniali o agli imperi economici).
Il compito dell'immagine è quello di stimolare la riflessione, ma prima di tutto di redigere un elenco ordinato delle forme di Stato. Quasi sicuramente l'elenco è incompleto o non corrispondente a tutte le categorie mentali possibili. Ovviamente rappresenta una sintesi e non può essere del tutto completa e riferita a ogni singola forma di Stato.
Per approfondimenti, consultare altri articoli (e altri ne saranno scritti) o anche tag: ad esempio, "impero", "monarchia", ecc.