Le subregioni della Puglia
- Dettagli
- Categoria principale: Puglia
- Categoria: Geografia fisica
- Creato Mercoledì, 29 Febbraio 2012 08:58
- Ultima modifica il Lunedì, 13 Giugno 2016 00:26
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 17018
La Puglia è una regione
La Puglia è una regione perché ha dei caratteri propri distinti da quelli del Molise, della Campania, della Basilicata, dal punto di vista sia fisico (territorio, idrografia, clima), sia umano (distribuzione della popolazione, dialetto, economia, storia).
La Puglia: carta delle subregioni
Dal punto di vista fisico, umano ed economico, la Puglia può essere suddivisa in tante subregioni (leggi qui la definizione di "subregione").
Nella cartina geografica possiamo vedere in modo distinto quali sono le subregioni della Puglia.
- Il Gargano, costituito in gran parte dal promontorio
- Il Tavoliere di Foggia, un bassopiano
- Il Subappennino Dauno, una zona collinare o di basse montagne
- Le Murge Alte, zona collinare tra Bari e Taranto
- La Premurgia, una zona di transizione tra Murgia e pianura
- La Cimosa litoranea o Terra di Bari, una stretta striscia costiera pianeggiante
- La Murgia dei Trulli, un altopiano (impropriamente "valle d'Itria") caratterizzata dalla presenza dei trulli
- L'Anfiteatro Tarantino o subregione delle Gravine: un'ampia pianura circondata ad arco da colline solcate da gravine
- Il Salento delle Murge, la zona collinare salentina
- Il Tavoliere Salentino o di Lecce, zona pianeggiante
- Il Salento delle Serre, una zona di basse colline ("serre").
La carta geografica illustra quanto esposto.
Le subregioni della Puglia di Giorgio Sonnante è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://giorgiosonnante.altervista.org/index.php/puglia/115-geografia-fisica/462-subregioni.html.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso http://giorgiosonnante.altervista.org/index.php/contatti.html.