I fiumi più lunghi della Puglia: elenco e grafico
- Dettagli
- Categoria principale: Puglia
- Categoria: Geografia fisica
- Creato Venerdì, 22 Marzo 2013 21:30
- Ultima modifica il Venerdì, 22 Marzo 2013 22:07
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 32246
I fiumi più lunghi della Puglia: elenco
Sono esclusi dall'elenco i fiumi che attraverso altre regioni (ad esempio il Bradano).
Nome del corso d'acqua | Lunghezza (in km) |
Fiume Ofanto | 170 |
Fiume Bràdano | 116 |
Fiume Fortore | 110 |
Torrente Salandrella e Fiume Cavone | 96 |
Torrente Cervaro | 93 |
Torrente Candelaro | 70 |
Torrente Carapelle | 70 |
Torrente Celone | 70 |
Torrente Basentello | 58 |
Torrente Salsola | 55 |
Torrente Triolo | 50 |
Torrente Gravina | 50 |
Torrente Gravina di Matera | 50 |
Torrente Vulgano e Acqua Morta | 50 |
Canale Castello | 45 |
Torrente Calaggio | 35 |
Canale Cavallaro o Penna delle Murge | 34 |
Torrente Gravina di Laterza | 33 |
Torrente Locone | 33 |
Torrente Saccione | 33 |
Redazione del grafico
Se vuoi trasformare questi dati in grafico, copia la tabella e incollala in Excel (o in Open Office).
Successivamente, seleziona la tabella dei dati appena incollata e clicca su "Inserisci" e quindi su "Grafico" (le operazioni sono diverse a seconda della versione di Excel 2003 o 2007 o 2010 o infine se utilizzi Open Office).
Scegli il tipo di grafico e quindi conferma.
Una volta creato il grafico, puoi impostarlo come preferisci (titolo, legenda....).
Se il grafico non compare come quello che vedi più oltre, devi cambiare l'ordinamento dei dati. La tabella proposta in alto, infatti, elenca i fiumi dal più lungo al più breve. Se inverti l'elenco, anche il grafico cambia. Il grafico successivo è realizzato in Excel con l'ordinamento inverso (dal più corto al più lungo).
Il grafico dei fiumi più lunghi della Puglia
<tr>
<td>Fiume Ofanto</td>
<td>170</td>
</tr>