Nubifragio del 9-10 marzo 2010
- Dettagli
- Categoria principale: Geografia fisica
- Categoria: Clima
- Creato Venerdì, 15 Ottobre 2010 15:47
- Ultima modifica il Sabato, 03 Settembre 2011 12:26
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 8650
Clicca per ingrandire.
Da settembre [2009] ad oggi, molte sono state le intense precipitazioni che hanno irrigato il nostro territorio. La causa, come si vede dall'immagine qui sotto (fonte: www.ilmeteo.it), è lo stabilirsi di frequenti depressioni incentrate sul Mar Tirreno, che causano instabilità e maltempo in tutta Italia: da Sud arrivano intense correnti umide, da Nord correnti più fredde, e lo stivale passa i guai in tutti i suoi angoli.
Il Golfo di Taranto, in casi simili, è direttamente interessato dall'arrivo di intense precipitazioni da Sud-Est. In particolare, il litoraneo ionico è sottoposto ad uno stress intenso: le abbondanti piogge infatti precipitano sulla piana di Taranto e sulle Murge, e quindi si raccolgono nelle fiumare dell'arco ionico.
Nella successiva immagine, il grafico estratto da http://www.supermeteo.com/stazionemeteotaranto.php, in cui vengono riprodotti i dati meteo di ieri in confronto con oggi. Sono evidenziate le precipitazioni: in tutto, circa 200 mm in 16/18 ore, l'equivalente di un terzo delle precipitazioni medie di un anno!!!
Vedi l'articolo con fotografie di confronto tra la situazione normale di alcune gravine e quella di quest'oggi.
---
La prima immagine in alto è fornita su gentile concessione e autorizzazione scritta da www.ilmeteo.it .