Gulag: finalmente un museo virtuale
- Dettagli
- Categoria principale: Totalitarismi
- Categoria: Sitografia, notizie e video
- Creato Lunedì, 14 Marzo 2011 08:19
- Ultima modifica il Giovedì, 25 Agosto 2011 15:31
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 3556
La notizia
Le informazioni sul Nazismo e sul Fascismo, in Rete, abbondano: siti su siti raccontano con testi, immagini e video quanto e come i due totalitarismi di destra hanno compromesso la struttura sociale, economica, militare, etnica dell'Europa: uno scempio che, nonostante la massa di informazioni, molti si ostinano a rinnegare o a non riconoscere.
D'altra parte, il Comunismo non ha fatto di meno. Ciò che ha complicato la situazione è stata la durata di questo fenomeno: in Russia, dal 1917 al 1991; in Europa orientale, dal 1945 al 1989 circa. Altrove, è ancora attuale (Cina e Cuba per fare due soli esempi).
Forse la durata, forse l'attualità, forse l'incapacità degli uomini di sinistra di fare autocritica, forse tanti altri motivi hanno ostacolato che si creasse una informazione corretta sulle conseguenze negative che il Comunismo ha determinato. Ad esempio, consultate www.lastoriasiamonoi.rai.it: un sito ricco di video e di informazioni. Peccato che il 70/80% della storia del Novecento sia tutto orientato sul Fascismo e sul Nazismo. Del Comunismo, dei suoi personaggi, delle sue vicende rimane ben poco (nemmeno il 5%, giacché il resto riguarda altre storie del Novecento).
Ebbene, ci hanno pensato i Francesi, costruendo il primo museo virtuale che raccoglie le testimonianze di persone sopravvissute ai gulag, equivalenti dei campi di lavoro e dei campi di sterminio nazisti e fascisti (sì, anche fascisti!).
Il sito è consultabile in inglese o in francese (ci sarebbero anche il russo e il polacco, ma non sono alla nostra immediata portata). Dalla homepage, linkata qui sotto (in base alla lingua) si accede al museo con un click. Il museo riporta testimonianze fotografiche, interviste, video, ma anche cartografie (molto interessanti) e cronologie. Infine, il link "Visita guidata" permette di seguire alcuni percorsi tematici, già definiti.
Un sito che certamente avrà successo e che è l'augurato inizio di un percorso di studio della portata del Comunismo, in tutte le sue sfaccettature.
Il sito
- in francese: http://museum.gulagmemories.eu/fr/home/homepage
- in inglese: http://museum.gulagmemories.eu/en/home/homepage
- esempio di cartografia (http://museum.gulagmemories.eu/fr/carto#)
Altri link
Vedi qui in basso o clicca sui tag.