Piramide politica, sociale, economica della società feudale
- Dettagli
- Categoria principale: Storia
- Categoria: Medievale
- Creato Venerdì, 15 Ottobre 2010 22:18
- Ultima modifica il Venerdì, 27 Luglio 2012 18:21
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 27312
L'immagine riproduce la piramide politica, sociale ed economica della società feudale.
Contenuto
L'imperatore, al vertice della società medievale, non riesce a controllare tutti i suoi territori, pertanto lo suddivide e ne affida le parti ai vassalli. A ciascuno consegna un beneficio, ossia un feudo, in cambio di fedeltà. Ma i territori sono troppo estesi anche per i vassalli, che piano piano lo suddividono e lo cedono a vassalli minori (valvassori). Questi imitano il processo a favore dei valvassini.
Si ha quindi un costante e successivo smembramento. Il sistema nasce per dare coesione allo Stato, invece finisce per frammentarlo.
La frammentazione è favorita da due eventi: il capitolare di Kierzy, che riconosce il diritto dei vassalli maggiori a non restituire il feudo nelle mani dell'imperatore per cederlo ai parenti (figli o fratelli); la Constitutio de feudis, che riconosce lo stesso diritto anche per i vassalli minori.