Distinguiamo tre rivoluzioni industriali.
|
1° Riv. industriale |
Periodo |
1750-1850/1870 |
Luogo |
Inghilterra. Più tardi Francia, Germania, Olanda, Belgio, Lussemburgo |
Materie prime |
Si sviluppa soprattutto l'agricoltura e poi l'industria tessile. |
Fonti energetiche |
Per produrre vapore, si utilizza il carbone. |
Mezzi di trasporto |
Soprattutto marittimi. |
|
2° Riv. industriale |
Periodo |
1850/70-1950/70 |
Luogo |
Inghilterra, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Lussemburgo, poi USA, Giappone, Italia, Russia |
Materie prime |
L'industria estrattiva può ricavare qualsiasi materia prima dal sottosuolo. |
Fonti energetiche |
Acqua, carbone, poi petrolio. Si sviluppa l'industria elettrica, chimica, metallurgica (acciaio), farmaceutica. |
Mezzi di trasporto |
Si sviluppa la ferrovia. Dagli inizi del 1900, si sviluppa l'industria automobilistica e poi quella aeronautica. |
|
3° Riv. industriale |
Periodo |
1950/70 - in corso |
Luogo |
Gli Stati già industrializzati + Tigri asiatiche (Corea del Sud, Singapore, Taiwan, Hong Kong), + Paesi emergenti (Cina, India, Brasile, Argentina...) |
Materie prime |
Tutti i tipi, soprattutto sintetici e chimici. Materia prima sta diventando sempre più la "conoscenza", il "sapere". |
Fonti energetiche |
Carbone, petrolio. Energie pulite: nucleare, solare, eolica... Grazie alla disponibilità energetica, si sviluppa l'elettronica e l'informatica. |
Mezzi di trasporto |
Annullamento delle distanze: aerei supersonici, treni ad alta velocità, strade ad alto scorrimento, automezzi veloci e a basso consumo. |