Le rivoluzioni liberali
- Dettagli
- Categoria principale: Contemporanea
- Categoria: Unità italiana
- Creato Lunedì, 07 Febbraio 2011 16:07
- Ultima modifica il Venerdì, 01 Novembre 2013 23:25
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 7736
La presentazione in PowerPoint esamina contemporaneamente le rivoluzioni liberali della prima metà dell'Ottocento (1821, 1830, 1848). Tuttavia, non illustra i fatti accaduti: un buon libro di storia basta e avanza. La presentazione si preoccupa di intravedere una linea di lettura (o di interpretazione), evidenziando soprattutto gli elementi in comune e le cause che hanno permesso la riuscita o il fallimento sia delle rivoluzioni liberali, sia dei tentativi nazionalisti (America Latina, Grecia, Belgio, Polonia, Italia).
Puoi:
- visualizzare il PowerPoint qui in basso;
- scaricare il file (protetto) cliccando sull'icona del dischetto.
Puoi anche consultare altri articoli sulle rivoluzioni liberali:
- Le rivoluzioni liberali del 1820-21: analisi dei gruppi politici
- Le rivoluzioni liberali del 1830-31: analisi dei gruppi politici
- Le rivoluzioni liberali del 1848-49: analisi dei gruppi politici (in preparazione)
Non riesci a visualizzare il documento? Clicca qui