La presentazione in PowerPoint esamina contemporaneamente le rivoluzioni liberali della prima metà dell'Ottocento (1821, 1830, 1848). Tuttavia, non illustra i fatti accaduti: un buon libro di storia basta e avanza. La presentazione si preoccupa di intravedere una linea di lettura (o di interpretazione), evidenziando soprattutto gli elementi in comune e le cause che hanno permesso la riuscita o il fallimento sia delle rivoluzioni liberali, sia dei tentativi nazionalisti (America Latina, Grecia, Belgio, Polonia, Italia).
Puoi:
Puoi anche consultare altri articoli sulle rivoluzioni liberali: