Schema del processo storico
- Dettagli
- Categoria principale: Contemporanea
- Categoria: Unità italiana
- Creato Sabato, 06 Novembre 2010 16:11
- Ultima modifica il Lunedì, 27 Maggio 2013 15:01
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 9400
Riporto qui lo stesso schema di questo articolo, ma applicato all'Unità italiana.
Definizione origine |
Vedi questo articolo. |
Tempi |
Vedi questo articolo. |
Luoghi |
Vedi questo articolo. |
Personalità |
Vedi questo articolo. |
Inquadramento del problema (origine e cause) |
Vedi questo articolo. |
Contesto in cui si sviluppa |
Vedi questo articolo. |
Evoluzione del problema |
Ne parleremo nel II quadrimestre. |
Cause dell'evoluzione |
Ne parleremo nel II quadrimestre. |
Cause della fine |
L'Unità italiana non è terminata (e si tenta di non romperla). Quindi questa voce non può essere compilata. |
Permanenze successive |
Se si intende per "Unità" il periodo del Risorgimento, qui andrebbero incluse le permanenze dal 1870 in poi. Tuttavia, ritengo che l'Unità sia un processo ancora in atto, quindi anche questa voce non può essere compilata. |
Cambiamenti successivi |
Come qui sopra. Tuttavia tra i cambiamenti potremmo includere il passaggio dell'Italia da monarchia a repubblica (1946). Non mi sembra una cosa da poco. |
Definizione origine |
Qui va riportato il significato della parola in esame. Ad esempio, se si affronta il problema dell'Imperialismo, nella riga si scrive la sintesi della voce di un comune dizionario, possibilmente con l'origine etimologica della parola. |
Tempi |
Va scritto il secolo o il periodo in cui il processo si verifica. |
Luoghi |
Vanno scritti i nomi di regioni, Stati, continenti in cui il processo si verifica |
Personalità |
Riportare i nomi (anche con una sintesi del personale contributo) di coloro che hanno contribuito all'origine o alla trasformazione del processo in esame |
Inquadramento del problema (origine e cause) |
Qui vanno elencate le origini del processo (come si è formato?) le cause per cui il processo è nato. E' una sintesi globale del processo. Per esempio, a proposito dell'Imperialismo, qui potremo presentare una sintesi dei fatti che, tra il 1850 e il 1880, contribuiscono all'origine e all'affermazione (sociale, politica, economica, geografica) dell'argomento in esame |
Contesto in cui si sviluppa |
E' la sezione in cui si spiegano meglio i tempi, i luoghi, le personalità che danno luogo al processo/in cui avviene il processo. Apparentemente, ripete la voce precedente. In realtà, puntualizza più precisamente gli aspetti spazio-temporali, oltre che i contributi delle singole personalità. Ad esempio (a proposito dell'Imperialismo), in questo luogo si spiega meglio il contesto della Belle Epoque, della Seconda Rivoluzione Industriale, del Positivismo, del Darwinismo etc. |
Evoluzione del problema |
Pochi processi storici rimangono uguali nel tempo. Pertanto, qui si devono evidenziare i cambiamenti che nel tempo subisce il processo. Ad esempio, l'Imperialismo nel 1880 subisce una svolta: da ideologico diventa pratico, in quanto tutti gli Stati interessati, dopo il Congresso di Berlino, mettono in atto una politica militare aggressiva. E' una evoluzione importante, che trasforma l'Imperialismo. Anche la Prima Guerra Mondiale trasformerà ulteriormente tale processo. E così via. |
Cause dell'evoluzione |
Se prima si sono esaminate le evoluzioni, qui si elencano le cause che le determinano. Attenzione: le cause sono di vario tipo: sociale, economico, politico, geografico, religioso, culturale... |
Cause della fine |
Il processo storico arriva alla fine: perché? Ancora una volta, si pone il problema complesso delle cause, che va affrontato con dovizia di particolari. |
Permanenze successive |
Anche se un processo termina, non terminano le sue conseguenze. Quali sono le "cose" che rimangono dopo la fine del processo? Ad esempio, in Africa si parlano ancora francese, inglese, tedesco. Perché? |
Cambiamenti successivi |
Un processo termina perché ne inizia un altro. Quindi in questo settore possiamo inserire una presentazione di altri processi successivi a cui fare riferimento. Può anche accadere che un processo ricominci, ma con differenze. E' il caso del Neocolonialismo, nuovo processo del Novecento, che in realtà è una riproposizione (con dei cambiamenti) dell'Imperialismo. |