Gli Stati italiani precedenti l'Unità
- Dettagli
- Categoria principale: Contemporanea
- Categoria: Unità italiana
- Creato Sabato, 06 Novembre 2010 15:47
- Ultima modifica il Domenica, 14 Aprile 2013 15:00
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 7434
Prima del 1859, l'Italia è divisa in tanti Stati e staterelli. Nell'Europa occidentale, insieme alla Germania, è l'unico Stato non unificato e che non ha attraversato le fasi della monarchia nazionale (poi assoluta o costituzionale). Indirettamente, grazie alla supremazia austriaca del 1700, subisce le riforme del periodo delle monarchie illuminate (Maria Teresa d'Austria e Giuseppe II).
Le monarchie italiane (dopo il vento rivoluzionario degli anni 1797-1814), grazie al sostegno austriaco, si arroccheranno su posizioni conservatrici (che impediranno ai moti rivoluzionari di avere effetto). Solo tra il 1846 e il 1848 daranno il via ad alcune riforme, che in alcuni casi porterà alla monarchia costituzionale.
Tuttavia, parliamo pur sempre di monarchie e regnanti (distinti e autonomi) e non di una sola entità statale (si riportano i principali, da Sud a Nord):
Regno | Casa regnante | Orbita politica |
Regno delle Due Sicilie |
Borbone |
Austria |
Stato della Chiesa |
Papa [in particolare, Pio IX |
Austria |
Granducato di Toscana |
Asburgo-Lorena |
Austria |
Ducato di Modena |
Asburgo-Este |
Austria |
Ducato di Parma |
Asburgo |
Austria |
Regno Lombardo-Veneto |
Asburgo d'Austria |
Austria |
Regno di Sardegna |
Savoia |
in via di definizione, |