Per cominciare, alcune rozze statistiche...

Facciamo con un giochino.

  • Apriamo www.google.it e cerchiamo unificazione italiana. Alla data odierna ci sono circa 351.000 risultati.
  • Cerchiamo, sempre sullo stesso motore di ricerca, unità italiana. Troveremo circa 1.171.000 risultati.
  • Continuiamo a giocare. Cerchiamo unificazione tedesca: 242.000 risultati. Se esaminiamo però le voci, già nei primi 10 risultati leggiamo pagine in cui si parla di riunificazione tedesca (non di "unificazione").
  • Cerchiamo unità tedesca: 1.390.000 risultati.
  • Per evitare confusione, dunque, cerchiamo "unità tedesca" (digitare anche le virgolette): 8900 risultati.
  • Cerchiamo "unificazione tedesca" (comprensivo di virgolette): 13400 risultati.
  • Continuando anche con "unità italiana" e "unificazione italiana" (comprensivi di virgolette), ricaviamo questo prospetto riassuntivo:
Riassunto dei risultati della ricerca
StatoParole ricercatesenza virgolettecon virgolette
Italia unità italiana 1.171.000 62.800
unificazione italiana 351.000 37.300
Germania unità tedesca 1.390.000 8.900
unificazione tedesca 242.000 13.400

Alcune deduzioni

Dalla ricerca (rozza perché basata solamente su Google e su Internet, mentre una ricerca seria si dovrebbe basare su fonti molto più solide: testi, ricerche, ecc.), possiamo dedurre che:

  1. riguardo all'Italia, si tende ad usare di più la locuzione "unità italiana", con una minore ricorrenza della locuzione "unificazione italiana" (usata a volte come sinonimo, a volte per indicare altro rispetto a "unità italiana");
  2. riguardo alla Germania, apparentemente è più utilizzata la dicitura "unità tedesca", tuttavia, se si procede ad una adeguata scrematura", si nota che si utilizza di più la locuzione "unificazione tedesca" (in realtà, bisogna stare attenti a quale periodo e fenomeno ci si riferisce).

"Unità" e "unificazione": c'è differenza?

Considerando quanto detto prima, ci si può chiedere: se per l'Italia si usa di più la locuzione "unità italiana" e per la Germania "unificazione tedesca", c'è una differenza tra le due parole? E c'è una differenza tra le due storie? In effetti, sì:

  • tra "unità e "unificazione", c'è una buona differenza;
  • tra la storia dell'unità italiana e la storia dell'unificazione tedesca c'è una buona differenza.

Significato di "unità"

Nel Dizionario Treccani, leggiamo sotto la lettera b:

Nel Dizionario Sabatini Coletti, leggiamo:

Possiamo concludere dicendo che per "unità", nel senso storico e politico, si intende

  1. la serie di eventi che porta diversi Stati a unirsi per formare un unico organismo politico e amministrativo;
  2. la conseguenza dell'azione precedente, cioè l'essere uniti dal punto di vista politico e amministrativo;
  3. sia nel primo, sia nel secondo caso, tuttavia, sono evidenti i segni della precedente situazione, giacché continuano ad essere presenti gli elementi che riconducono al passato (dal punto di vista linguistico, i dialetti; dal punto di vista culturale, le storie locali o i particolarismi, eccetera).

Significato di "unificazione"

Nel Dizionario Treccani:

Nel Dizionario Sabatini Coletti:

Il Dizionario Treccani fa riferimento alla serie di eventi che porta all'unità. Più chiaro il Sabatini Coletti, alla voce 2 (che pure è riferita al mondo industriale). In conclusione, unificazione vuol dire:

  1. serie di eventi che porta successivamente all'unità;
  2. serie di eventi che porta all'unità di ciò che in passato era già unito ma che è stato poi separato;
  3. serie di eventi che porta ad unità, cioè alla definitiva eliminazione delle differenze (alla standardizzazione).

Le storie a confronto

Non è qui il caso di ripetere la storia dell'Unità italiana e dell'Unificazione tedesca. Basti ricordare che:

  1. L'Unità italiana e quella tedesca sono condotte dall'alto (dalle classi dirigenti), ma quella italiana ha una scarsa partecipazione di popolo, quella tedesca invece una certa partecipazione (si consideri per lo meno l'esercito, che ha combattuto tre guerre contro tre Stati diversi);
  2. la Prussia vuole riunificare il territorio che con il passare del tempo era stato smembrato, ma che comunque, a partire dal 962 d.C., era stato unito nel Sacro Romano Impero Germanico, e di esso ancora, formalmente, faceva parte. L'Italia vuole riunificare ciò che solo durante l'epoca romana era stato unito e che per tutto il Medioevo e l'Età Moderna era rimasto completamente separato;
  3. l'Unità italiana è forzata, tanto che ogni Stato precedente continua a conservare le proprie tradizioni; leggi e costumi vengono centralizzati (a tutto il territorio italiano si applicano quelli piemontesi, ossia dei Savoia). L'unificazione tedesca è comunque forzata, ma ogni territorio aveva già tradizioni piuttosto omogenee, che divengono praticamente identiche ("standardizzate").

Maggiori dettagli sono reperibili nel confronto tra le storie dei due Paesi in esame.

Privacy Policy