Risorgimento e patrimonio culturale: Musei di Solferino e San Martino
- Dettagli
- Categoria principale: Contemporanea
- Categoria: Unità italiana
- Creato Lunedì, 22 Aprile 2013 18:46
- Ultima modifica il Lunedì, 22 Aprile 2013 20:05
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 6220
- visitare il Museo di San Martino
- visitare il Museo di Solferino
- in alternativa, visitare il sito dei Musei e studiare l'organizzazione dell'esposizione.
Qui ci si limita alla visita virtuale dei musei.
- Pertanto, visitiamo il sito dei Musei di San Martino e Solferino e facciamoci un'idea dei contenuti del sito.
- Successivamente, passiamo all'analisi della organizzazione dei Musei:
- che cosa troviamo nel Museo di San Martino?
- che cosa troviamo nel Museo di Solferino?
- si tratta soprattutto di "documenti" (fonti scritte, armi, abbigliamento...) o di "monumenti" (luoghi, strutture, ...)?
- Il sito, oltre ai due Musei, propone altri contenuti? Quali?
- Ci sono contenuti specifici per alcuni visitatori particolari? per chi? perché?
- Potresti approfondire l'analisi
- vedendo la puntata "Alla ricerca della memoria" della serie di documentari di Philippe Daverio (Il capitale) trasmessa su Rai3 il 10 giugno 2012.
- leggendo il testo contenuto nella pagina precedente (contiene i dati impressionanti della battaglia di Solferino, da unire con quelli presenti in questa pagina)
- In conclusione, che cosa pensi di questi Musei? Ritieni che sia ancora importante conservare la memoria di questi luoghi e di questi eventi?
- In relazione ai movimenti di liberazione e di indipendenza, ad un certo punto del video Philippe Daverio esclama: "Quanti Mohamed morti per l'Italia!"
- Perché per l'Unità d'Italia sono morti anche degli stranieri (pensa alla liberazione della Grecia tra 1821 e 1829, dove sono morti tanti italiani)?
- Possiamo considerare l'Unità d'Italia come un evento esclusivamente italiano? Allo stesso modo, se oggi un popolo chiede libertà e indipendenza, possiamo considerarlo esclusivamente una richiesta che interessa quel popolo senza che ci interpelli?
- Hai già avuto modo di visitare questi Musei?
- Se la tua risposta è "sì", in quale anno? Ti eri documentato prima di andarci? Questo studio ti ha consentito di scoprire aspetti a cui prima non avevi fatto caso?
- Se la tua risposta è "no", li visiteresti? Oppure organizzeresti un viaggio proprio per visitarli?
Articoli simili
Consulta il tag "patrimonio culturale".