Seconda Guerra Mondiale: scheda evento
- Dettagli
- Categoria principale: Contemporanea
- Categoria: Guerre mondiali
- Creato Domenica, 17 Ottobre 2010 08:52
- Ultima modifica il Mercoledì, 10 Agosto 2011 19:36
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 7862
Stati coinvolti
In un primo tempo gli Stati europei ed il Giappone, poi tutti il mondo
Data di inizio
1° settembre 1939
Data di fine
2 settembre 1945 (Durata: 6 anni)
Cause della guerra
- Revisionismo tedesco e espansionismo verso Est
- Imperialismo giapponese
- Imperialismo italiano
Contesto
La guerra si situa nel contesto venutosia creare in seguito a:
- lotte di supremazia in Europa dovute all'affermarsi del nazionalismo (a partire dal 1800)
- affermazione del Comunismo in Russia (dal 1917)
- conseguenze della Prima Guerra Mondiale (trattato di Versailles del 1919)
- affermazione dei regimi totalitari in Italia e Germania (dal 1922)
- crisi economica successiva alla caduta della Borsa di New York (1929)
Fasi
La guerra è doppiamente divisibile in due fasi:
- dal punto di vista geografico:
- guerra europea ed espansionismo giapponese nel Pacifico: dal 1° settembre 1939 al 6 dicembre 1941;
- guerra mondiale: dal 7 dicembre 1941 alla fine;
- dal punto di vista militare:
- prevalenza dell'Asse (Germania, Italia, Giappone) fino a tutto il 1942;
- prevalenza degli Alleati (Francia, Inghilterra, URSS, USA) dal 1943 alla fine.
Eventi principali
... di prossima stesura...
Stati vincitori
Gli Alleati.
Patti conclusivi
... di prossima stesura...
Conseguenze
Queste le principali conseguenze della guerra:
Demografiche
- circa 60 milioni di morti
- circa 6 milioni di ebrei, zingari, italiani, europei morti nei campi di concentramento e di sterminio
Territoriali
- la Germania perde tutte le sue conquiste, viene ridimensionata e divisa in quattro territori, ciascuno controllato da uno degli Alleati. Successivamente, Francia Gran Bretagna e USA concordano per la nascita della Germania Ovest (Repubblica Federale Tedesca, liberale, controllata dagli Alleati, poi lentamente più autonoma). A Est, si afferma la Repubblica Deocratica Tedesca (comunista, controllata dall'URSS); la Germania non potrà avere un esercito, perde tutte le colonie, deve pagare enormi danni alla Russia in particolare;
- l'Italia perde tutte le colonie, Trieste e l'Istria. Trieste sarà restituita nel 1954;
- il Giappone perde tutte le colonie, non ha più un esercito ed è posta sotto il protettorato USA;
- la Russia mantiene alcuni territori (Lituania, Lettonia, Estonia, Lapponia);
- nei territori dell'Europa orientale, nascono nuovi Stati.
Economiche
- tutti gli Stati attraversano una grave crisi economica per le enormi spese di guerra e per l'abbandono dell'agricoltura o l'utilizzo delle industrie a scopo militare;
- in Europa, Africa e Pacifico, città, industrie, campagne sono distrutte dai continui combattimenti e bombardamenti;
- gli Stati europei sono fortemente indebitati con gli USA per i prestiti di guerra.
Politiche
- nell'Europa orientale, si affermano nuovi Stati, ma tutti sotto il controllo sovietico;
- nell'Europa occidentale, si affermano soprattutto democrazie, ispirate al modello americano o ai suoi valori.
Geopolitiche
- l'Europa perde la sua centralità politica ed economica, a favore degli USA e dell'URSS, nuove superpotenze. Ancora oggi, l'Europa vive un periodo di subalternità.
Militari
- sviluppo della produzione bellica, in particolare delle armi di distruzione di massa (bomba atomica, aeronautica, sommergibili, missilistica ...)