Studio del 1800: definizioni lessicali essenziali
- Dettagli
- Categoria principale: Storia
- Categoria: Linguaggio
- Creato Lunedì, 18 Febbraio 2013 19:03
- Ultima modifica il Lunedì, 18 Febbraio 2013 19:07
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 6935
Per comprendere la storia del 1800 e degli inizi del 1900 (in realtà, anche dell'intero Novecento), è importantissimo comprendere il significato delle seguenti parole.Per ogni parola è disponibile il link diretto al vocabolario Treccani, più affidabile di altri siti disponibili sul Web.
Primo gruppo: idee e movimenti politici
- Reazionario (link esterno)
- Conservatore (link esterno)
- Liberale (link esterno)
- Rivoluzionario (link esterno)
Le parole indicate sono elencate in ordine "crescente". Si parte dal primo termine, tipico di un uomo o di un movimento che si oppone a qualsiasi cambiamento (e che spesso, in realtà, vuole tornare ad una situazione politica, sociale e/o economica precedente), e si arriva lentamente a chi (uomo o movimento) rifiuta in modo radicale la situazione politica sociale e/o economica vigente e vuole stabilirne una completamente diversa.
Tale situazione, con il passare del tempo, sarà trasferita nel parlamento e verrà indicata con termini come "estrema destra", "destra", "centro", "sinistra" o "estrema sinistra".
Secondo gruppo: forme di protesta e di opposizione
Nel 1800 si succedono eventi che sono definiti, di volta in volta, "rivolta" o "rivoluzione". E' importante comprendere la differenza tra le due parole. Per questo consulta questo articolo: Rivolta e Rivoluzione. Per approfondire, consulta la voce "Rivoluzione" del Dizionario di Storia moderna e contemporanea (link esterno).
Terzo gruppo
Nel 1800, possiamo individuare due linee guida:
- fino al 1918: impero centrale. Non basta comprendere il significato di "impero". Infatti, per "impero centrale" si intende quella particolare forma di impero in cui l'imperatore accentra su di sé tutti i poteri e non consente alcuna forma di autonomia. I territori non godono di autonomie e diritti particolari; le decisioni vengono assunte dall'imperatore e dai suoi consiglieri senza consultare nessun organo o organismo. A voler fare un confronto, l'impero può essere assimilato alla "monarchia feudale"; l'impero centrale invece è molto più simile alla "monarchia assoluta".
- dal 1870 al 1914: imperialismo. La parola è da ricercare ed utilizzare in due accezioni:
- imperialismo (con la "i" minuscola). Vedi qui (link esterno), ma per approfondire dal punto di vista storico consulta la voce "imperialismo" del Dizionario di Storia moderna e contemporanea (link esterno).
- Imperialismo (con la "i" maiuscola). E' un periodo della storia europea, compreso tra il 1870 e il 1914, premessa e causa della Prima Guerra Mondiale.
Quarto gruppo
Non puoi che consultare la voce Risorgimento del Dizionario di Storia moderna e contemporanea (link esterno). Molti lo confondono con il Rinascimento, ma attenzione: sono due fenomeni e periodi storici/artistici del tutto differenti!
Quinto gruppo
Conviene comprendere la distinzione storica tra Unità e Unificazione. Ti consiglio di leggere l'articolo Unità e unificazione: definizione e differenze.