L'italia tra 1945 e 1947: cronologia
- Dettagli
- Categoria principale: Contemporanea
- Categoria: Dopoguerra
- Creato Venerdì, 15 Ottobre 2010 22:27
- Ultima modifica il Mercoledì, 10 Agosto 2011 19:37
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 7250
Principali eventi in Italia
DATA |
|
20 giugno 1945 |
Costituzione del governo Parri |
21 novembre 1945 |
I ministri liberali presentano le dimissioni |
24 novembre 1945 |
Parri si dimette |
9 dicembre 1945 |
Costituzione del governo De Gasperi |
29 dicembre 1945 |
Roma: V Congresso del PCI. Togliatti delinea la teoria del "partito nuovo" e della "democrazia progressiva" |
1946 |
L'anno si apre con un serrato dibattito sui poteri da attribuire alla Costituente e sulla forma di consultazione da adottare per risolvere il problema istituzionale |
10 marzo - 7 aprile 1946 |
Si tengono le elezioni amministrative che vedono una significativa affermazione della DC, ma anche dei comunisti e dei socialisti |
23 marzo 1946 |
Il governo fissa la data per il "referendum" e per le elezioni della Costituente |
23 giugno 1946 |
Enrico De Nicola eletto capo provvisorio dello Stato |
13 luglio 1946 |
Entra in carica il secondo ministero De Gasperi, basato su un accordo tripartito DC, PSIUP e PCI
Si manifestano i primi contrasti tra elementi cattolici e forze di sinistra all'interno della CGIL. Si diffonde il malessere sociale, determinato da una forte spinta inflazionistica e dal diffondersi della disoccupazione. Si verificano agitazioni di ex partigiani |
3-17 gennaio 1947 |
Viaggio di De Gasperi negli USA Scissione nel PSIUP. L'ala filoccidentale, con a capo Saragat, si stacca dal PSIUP e fonda il Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI) |
20 gennaio 1947 |
De Gasperi rassegna le dimissioni. De Nicola gli affida l'incarico di formare un nuovo governo |
2 febbraio 1947 |
III governo De Gasperi. La presenza dei comunisti e dei socialisti subisce un ridimensionamento |
10 Febbraio 1947 |
Parigi: firmati i trattati di pace. La Germania ne è esclusa |
25-26 marzo 1946 |
Nell'ambito del dibattito per l'elaborazione della Costituzione, l'assemblea approva, col voto favorevole dei comunisti, l'inclusione dei Patti lateranensi nei Principi fondamentali della Repubblica L'aumento della circolazione monetaria e l'espansione del credito bancario, stimolato da manovre speculative, incrementano l'inflazione. Il CM reagisce abolendo i prezzi politici e liberalizzando il prezzo del pane. Il malcontento nel paese cresce e la posizione delle Sinistre nel governo si fa difficile |
20 aprile 1947 |
Vittoria dei partiti della Sinistra e vistoso arretramento della DC nelle elezioni regionali siciliane |
1° maggio 1947 |
All'avanzata delle Sinistre reagisce la Destra siciliana con l'appoggio della mafia: a Portella della Ginestra un pacifico comizio di lavoratori viene attaccato dalla banda di Salvatore Giuliano |
13 maggio 1947 |
Dimissioni di De Gasperi |
5 Giugno 1947 |
Lanciato il Piano Marshall. L'URSS lo respinge, seguita dai governi comunisti a lei alleati |
6 giugno 1947 |
IV governo De Gasperi, con l'esclusione delle forze di sinistra. Si chiude un'epoca nella storia politica italiana |