Secondario Europa. Localizzazione di aree e distretti industriali
- Dettagli
- Categoria principale: Economica
- Categoria: Europa
- Creato Venerdì, 15 Ottobre 2010 16:45
- Ultima modifica il Sabato, 27 Agosto 2011 15:08
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 16392
Le industrie sono localizzate in aree o regioni industriali (piccole, medie, grandi). Le aree più industrializzate d'Europa (per le regole della localizzazione) corrispondono praticamente alle aree più densamente abitate o a quelle più urbanizzate): metropoli e conurbazioni si sviluppano proprio in prossimità di giacimenti minerari, di zone agricole, di insediamenti industriali, di vie di comunicazione.
Le aree industriali maggiori in Europa sono (da Nord-Ovest a Sud-Est):
- Inghilterra e Scozia meridionale;
- Benelux e Ruhr;
- Bacino parigino;
- Lorena;
- Paesi Baschi;
- Pianura Padana e direttrici appenninica e adriatica;
- Slesia;
- San Pietroburgo, Mosca, Donbass, Monti Urali
Lo Stato più industrializzato d'Europa è la Germania (chimica, farmaceutica, elettronica, meccanica) , seguita da Francia, Regno Unito, Italia. La Spagna ha un'industrializzazione più recente e non ancora stabilizzata. A Nord, i Paesi scandinavi (Finlandia: tecnologici; Svezia: carta e legno, acciaio, automobili) e baltici sono specializzati in alcuni settori. Lo stesso avviene per la Svizzera (farmaceutica, alimentare, meccanica) e l'Austria (acciaio).
I Paesi dell'Est europeo, per motivi storici, sono meno sviluppati. Mostra segni positivi soprattutto l'area baltica e centro-orientale per via della delocalizzazione.
La Russia è industrializzata a macchia, ma soprattutto nel settore estrattivo (petrolio, gas) e di base (siderurgia).
Le industrie spesso si localizzano negli stessi luoghi per associarsi nella produzione e nella specializzazione della manodopera. Si creano pertanto dei "distretti industriali". Ad esempio, in provincia di Fermo c'è il distretto calzaturiero più importante d'Italia (produce circa l'80% delle scarpe italiane); in Puglia e Basilicata c'è il distretto dei salotti (tra Altamura, Ginosa e Matera), e così via.
In ogni area o distretto industriale, possiamo trovare impianti, fabbriche, laboratori. Gli impianti sono quelli delle industrie di base. Le fabbriche sono grandi capannoni e hanno oltre 15 dipendenti/operai. I laboratori sono più piccoli (meno di 15 persone) e quasi sempre sono artigiani. Ad esempio, l'Italsider è un impianto, la Dreher è una fabbrica, il meccanico un laboratorio artigiano.