Colline e altopiani: Europa
- Dettagli
- Categoria principale: Fisica
- Categoria: Territorio
- Creato Venerdì, 15 Ottobre 2010 16:47
- Ultima modifica il Mercoledì, 10 Agosto 2011 19:57
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 34564
Chiarimenti lessicali
Per distinguere il significato delle parole (pianura, bassopiano...) vedi qui.
Altopiani
In Europa, gli altopiani più estesi si trovano:
- all'interno o ai confini del Bassopiano Sarmatico: Rialto Centrale Russo, Alture del Volga, Alture del Donec, Ripiano Podolico, margini soprattutto meridionali dei monti Urali;
- a ovest dei Monti Scandinavi;
- all'interno della penisola iberica: Meseta.
Colline
Le zone collinari si trovano generalmente ai piedi delle catene montuose. Quindi, guarda intorno alle Alpi Scandinave (soprattutto a Est), agli Urali, alle Alpi, ai Pirenei, ai Carpazi, al Caucaso, ecc.
In particolare, zone collinari più estese si trovano:
- in Francia: zona collinare della Champagne (femminile perché è una regione: non confondere con "lo" champagne, che è il vino spumante prodotto in quella zona);
- in Belgio: Ardenne
- in Germania: Massiccio Renano, Foresta Nera;
- in Italia: vedi qui.
Simbologia
Le colline sono colorate di giallo.
Gli altopiani possono essere colorati con due colori:
- giallo se l'altopiano è compreso tra 200/300 m e 600/700 m;
- marrone se l'altitudine supera i 700 m.