Protagonisti principali dell'Unità d'Italia
- Dettagli
- Categoria principale: Contemporanea
- Categoria: Unità italiana
- Creato Sabato, 06 Novembre 2010 16:32
- Ultima modifica il Lunedì, 25 Marzo 2013 21:30
- Scritto da Giorgio Sonnante
- Visite: 28965
In ordine cronologico, qui si riportano solamente i nomi dei principali personaggi che hanno posto il problema dell'Unità italiana o che hanno contribuito attivamente alla sua realizzazione.
Personaggi |
Provenienza (regione) |
Area politica |
Notizie ed eventi |
Silvio Pellico |
Piemonte |
Rivoluzionario (Carboneria) |
Le rivoluzioni liberali del 1820-21: analisi dei gruppi politici |
Piero Maroncelli |
Emilia Romagna |
Rivoluzionario (Carboneria) |
Le rivoluzioni liberali del 1820-21: analisi dei gruppi politici |
Federico Confalonieri |
Lombardia |
Rivoluzionario (Carboneria) |
Le rivoluzioni liberali del 1820-21: analisi dei gruppi politici |
Giuseppe Mazzini |
Liguria |
Rivoluzionario Repubblicano |
Le rivoluzioni liberali del 1830-31: analisi dei gruppi politici |
Fratelli Bandiera |
Veneto |
Rivoluzionari repubblicani mazziniani |
Le rivoluzioni liberali del 1830-31: analisi dei gruppi politici |
Carlo Cattaneo |
Lombardia |
Federalista |
|
Vincenzo Gioberti |
Piemonte |
Unitario federalista cattolico |
|
Cesare Balbo |
Piemonte |
Unitario federalista |
|
Giuseppe Garibaldi |
Genova |
Rivoluzionario repubblicano mazziniano |
Le rivoluzioni liberali del 1830-31: analisi dei gruppi politici |
Ferdinando II (re delle Due Sicilie) |
Sicilia |
Reazionario [monarchico] |
Le rivoluzioni liberali del 1848-49: analisi dei gruppi politici |
Pio IX (papa) |
Marche |
Prima liberale, poi conservatore, infine reazionario |
Le rivoluzioni liberali del 1848-49: analisi dei gruppi politici |
Carlo Alberto (re di Sardegna) |
Piemonte |
Conservatore [monarchico] |
Le rivoluzioni liberali del 1848-49: analisi dei gruppi politici |
Vittorio Emanuele II (re di Sardegna) |
Piemonte |
Liberale [monarchico] |
Le rivoluzioni liberali del 1848-49: analisi dei gruppi politici |
Camillo Benso conte di Cavour (capo di governo) |
Piemonte |
Liberale moderato |
|
Napoleone III |
Francia |
Apparentemente liberale, in realtà conservatore [monarchico] |
Sito esterno: Corriere della Sera |
Insorti contro le case regnanti |
Tutte le regioni |
varie ideologie |
Le rivoluzioni liberali del 1830-31: analisi dei gruppi politici Le rivoluzioni liberali del 1848-49: analisi dei gruppi politici |
Mille |
Tutte le regioni |
Rivoluzionari repubblicani mazziniani |